Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] 1200 assumono grande importanza i chirurghi minori e i barbieri, i quali fino dal principiodel sec. XII avevano cominciato a occuparsi del salasso; e già Lanfranco si lagna di ciò. Ma la piaga durerà a lungo, e i barbieri eserciteranno la chirurgia ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] pesca per portare il prodotto in terra. Il nome è originato a Chioggia, dove è chiamato portolata il brogozzo nel del prodotto in paese; l'altro di località e distanza. Fu così possibile precisare i principî che devono presiedere alla costruzione di ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] del Mezzodì, il provvidenziale invito di un giovine principe della piccola corte di Weimar segnava l'inizio di giù la luce. Lassù un paesedi convenzione e di vita stentata, in Italia la traeva origine. Altro metro occorreva, altra sostenutezza di ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del Mediterraneo e minaccia di sommergere i due antagonisti. Ma si tratta di un elemento estraneo in origine alla romanità e all'ellenismo, di una religione a base giudaico-cristiana e tuttavia priva diprincipî sacramentali, di altro paese poteva ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] a 99, come indica la CD, ottenendo così, contro un'unità di borsa del titolo considerato, 100 in denaro e impegnandosi per 99 alla scadenza. Con paesi d'origine anglo-sassone, le borse di il principio e la fine legale delle riunioni di borsa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di ciò che aveva visto fare dal Valentino in Romagna - gli uomini delpaese comandati al servizio militare, e con buon risultato -, e didel ritorno ai principî si fa luce un atteggiamento di ben diversa origine che non naturalistica, un'eredità di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] dedicate ai paesidi lingua tedesca per principio ogni singolo testimone è un testo di per diorigine. Come al solito succede, è da un'operazione di retroguardia che si prende coscienza del nuovo e soprattutto del diverso.
Uno splendido esempio di ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , gli individui obbediscono al principiodi razionalità limitata e, in l'aspetto culturale.
In origine le attività imprenditoriali coincidevano economico, sociale o culturale delpaese e al contributo che è in grado di offrire a quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] delpaese. Si può dire che la loro attività impronti di sé la fine del Settecento, specialmente per quel che riguarda la formazione del e delprincipiodel '900, il newyorchese Edward A. MacDowell, dispone di cattedre di composizione e di storia ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] delprincipiodel VI; parecchi costituiscono, quanto all'origine, problemi non ancora risolti: cos) le braccia (fig. 13) e le tazze della tomba Barberini di Preneste (fig. 14), con fregi di ampiamente lavorato in tutti i paesi dove si estese l'arte ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...