Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] prima della caduta di Costantinopoli un paesedi cultura umanistica, se di architettura militare che sono le mura di cinta di Costantinopoli (principiodel sec. V). Si manifestano nelle tradizioni diverse a cui essa si ispirò, e che diedero origine ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] spontaneo nel Yucatán; G. lanceolatum Tod., spontaneo del Messico; G. microcarpum Tod., diorigine incerta, poco coltivato; G. peruvianum Cav., forse originario delle Ande equatoriali, oggi in coltura in molti paesi cotoniferi in America e in Africa ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] Sindelfingen (Württemberg), della fine del sec. XI o principiodel XII, cui seguono le porte dei conventi di Arnstein, di Maulbronn, ecc., tutte del sec. XIII. In Italia, che in questo periodo non può gareggiare coi paesi d'oltralpe e con la Spagna ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di redazione del Resto del Carlino, redattore del Messaggero e dell'edizione romana del Popolo d'Italia, vice direttore del Nuovo Paesedi Roma, direttore del crispino in origine, poi principio organo di grande informazione specie di notizie del ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] conici) devono poi la loro origine all'opera costruttiva del vulcanismo, svoltasi fra la fine del Terziario e il principiodel Quaternario principalmente nelle aree di sprofondamento del Campidano con la diramazione del Cixerri e nel Logudoro, altri ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] diprincipî fondati sull'esperimento per opera di Louis Pasteur e di Robert Koch snebbiò l'origine prima delle malattie da un'infinità d'incertezze e di misteri, arricchendo di rivelazioni insperate la dottrina delle cause morbigene a corredo del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Paris 1971 (trad. it. Le origini dell'antropologia, 4 voll., Roma-Bari materiale", in L. Loria, Il paese delle figure, Palermo 1981, pp. del Cardinal Leopoldo appariva la più interessante, per la straordinaria qualità di collezionista delprincipe ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta diorigine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] di carte che servono per illustrazioni artistiche e pubblicazioni di lusso, così in tipografia come in cromo e litografia.
In origine si ebbe anche negli altri paesi, e ora si calcola che di Cartismo (v.).
Quanto alla Carta del lavoro, i suoi principî ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] principiodel priorato dell'Alighieri fu l'assalto che alquanti magnati, certo di parte nera, fecero la vigilia di novità per questo rispetto dove parla dell'originedel dire per rima (§ XXV); e anche del loro paese (di quella dolce patria natio.. di ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] diorigine giapponese, le quali avrebbero potuto dare man forte alla sollevazione diprincipiodel diritto soggettivo al risarcimento del danno didi credito, nel territorio nazionale o in paesidi oltremare, che siano stati distrutti a seguito di ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...