LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] . Se l'esaltazione del cibo veicola un trionfo comico della corporalità e si connette al tema delpaesedi Cuccagna, con possibili idea di un monachesimo i cui principî universali si connettono a un credo religioso libero da vincoli di riti e di ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paesediorigine egli dedicò [...] paesi, dimostrando ancora una volta la sua prodigiosa erudizione, ma anche la capacità di passare da un ambito locale a una vera sistematica del anni di ulteriore lavoro il L. diede alle stampe Le diocesi d'Italia dalle origini al principiodel secolo ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] paesediorigine. In Bologna sposò Giulia Caronti - sorella del notaro Francesco - ed ebbe dai fratelli lei una assegnazione dotale di giacché a quelli assomigliano: sono di superiore eleganza.
Sembrerebbe che sul principio il F. avesse acquistato ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] su una precisa fedeltà, diorigine kantiana, alla ragione) a quella cultura della "crisi", di orientamento ora "pragmatista" spirituale" della scuola e delpaese che doveva realizzare il principiodel "credere di più, lavorare di più", esaltando un' ...
Leggi Tutto
Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 24 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua [...] al principiodi "socialismo in un solo paese", accelerò il suo processo sociale di formazione del domenicano padre Perrin e di G. Thibon maturò la sua crisi religiosa in senso cristiano, pur non rinunciando mai alla fede d'origine. L'occupazione di ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] casi di constatazione estremamente uniforme e trovano originedi un'applicazione radicale dei principî della libertà (Essay on liberty, 1859), su di un'organizzazione deldel suo paese e del suo tempo). Si batté inoltre per l'estensione alle donne del ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] un principio arcano, che l'un senso sconfina di continuo e si risolve nell'altro, e che l'impressionismo del B ., e inediti, testimonianze e bibl.); E. Falqui, prefaz. a Il paesedel melodramma e altri scritti musicali, cit.; C. Belli, B. sempre vivo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] un’operazione svantaggiosa per il benessere delpaese, perché si traduce nella cessione di risorse reali in cambio di divise estere, spesso inflazionate. Non solo, ma l’operazione di acquisto netto di divise, o di vendita netta, non resta senza ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] il padre delle fondazioni diorigine bancaria, con un ruolo fondamentale per la crescita degli enti, soggetti che operano, in base al principiodi sussidiarietà, a sostegno del Terzo Settore, per la realizzazione di progetti di utilità sociale. Gli è ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] negare in via diprincipio la derivazione del potere vescovile dall' o addirittura per considerare diorigine divina il potere di questo. Ma il limitare l'analisi in modo paradigmatico ad alcuni paesi dove l'aspetto politico si trova in primo piano ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...