Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di Benedetto Croce (il Croce «ultimo uomo del Rinascimento», «moralista e maestro di vita, costruttore diprincipiidi la più grande forza politica delpaese dopo il governo, ma Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica occidentale, ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] internazionale. D’altra parte, le elezioni del 2013, se hanno confermato la fine del precedente ciclo politico, non hanno fornito prospettive certe di stabilità politica e di governabilità delpaese.
In una situazione così precaria economicamente e ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] di una volontà di rottura con il sistema delprincipato, in vista dell’affermazione piena dell’unicità della fonte di produzione normativa imperiale59. Di doveva in origine costituire un frammento di un testo molto più ampio, di cui avrebbero ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Stati Uniti, paesi protettori di molti gruppi religiosi68 vigorosamente la proclamazione delprincipiodi uguaglianza di tutte le confessioni dell’ebraismo italiano, Firenze 1998, p. 63.
83 Sull’origine della norma, si vedano: A. Capitini, P. Lacaita, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] origine, né si svolgeva seguendo una trama complessiva. Gli dei erano incostanti e divisi tra di loro, re e condottieri non erano uomini deldi favorire in questo paese il passaggio dai sistemi di it.: Saggio sul principiodi popolazione, Torino 1946 ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] del risparmio
Lo sviluppo economico delPaese e la tutela del risparmio (valore, quest’ultimo, di la stessa nozione giuridica di contratto trae origine e vale tuttora , come testimonia il cd. principiodi graduazione31 invocato dal considerando 31 ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] del testo sia necessaria per superare le divisioni di costituzionalità della norma del co. 1 in relazione a quella del co. 2, per violazione delprincipiodi intangibilità deldi organizzazione pur traendo origine risultati in quel paese: v. Razzolini, ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] di quella che in principio il legislatore considerava meritevole di protezione; e le soluzioni previste sono fortemente controverse, sollevando anche dubbi di legittimità costituzional49. Non sono mancate proposte di legge diorigine parlamentare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del genere si osservano oggi nel settore della produzione di beni intermedi. Ormai nelle piccole imprese già si producono macchine a mezzo di macchine, assemblando pezzi dioriginepaese . it.: Principîdi organizzazione scientifica del lavoro, Milano ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tutto: all'inizio del Discorso sull'origine dell'ineguaglianza tra gli principio che prescrive l'eguaglianza ‛di fronte' alla legge si trasformerebbe in un principiodeldi tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale delpaese ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...