Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] tutto in spregio al principiodi precisione della fattispecie penale di critiche, sembrano però, almeno allo stato, nel complesso di ben difficile realizzazione in un Paese adotta la teoria, diorigine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] è rappresentata dal contributo che il mondo imprenditoriale potrà apportare allo sviluppo sociale delpaese. La Responsabilità sociale d'impresa (CSR, Corporate social responsibility), di cui si è cominciato a parlare in Europa nel 1993, impegna le ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è diorigine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] sedi di poteri di banno, poteri cioè di costrizione e di giurisdizione concorrenti con quelli diorigine pubblica. Esse del resto , ma funzionanti con vari tipi di un servaggio destinato a durare fino al principiodel XIX secolo. È il cosiddetto ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] giudizio di Lamartine secondo cui l’Italia era ormai un paesedi morti) e le incertezze inglesi finirono. Sicché, quando si trattò di dire di un’opinione politica borghese, premessa del parlamentarismo.
Il germe del nuovo ordine, il principiodel ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] principîdel diritto francese", e soltanto nella prima metà del XVIII secolo appaiono opere che già nel titolo manifestano l'intenzione dei loro autori di imposto la riforma della legge elettorale delpaese perché venisse assicurata nel modo migliore ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] delprincipiodel controllo, poiché è ben noto che il controllo giurisdizionale è l'unica soluzione possibile: in effetti, le esperienze storiche del controllo da parte di organi politici si sono rivelate un fallimento, e quelle attuate nei paesi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] Si tratta di una disposizione ispirata ai principidel costituzionalismo dell’Ottocento e assoggettati a un regime speciale, diorigine in parte legale e in parte di sviluppo e di omogeneizzazione del modello, che si diffonde così in tutti i Paesi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] Paesedi tecnici preposti, della consistenza del danno subito in vista di un ritorno della popolazione alle abitazioni diorigine o dell’inizio delle operazioni di retrofitting strutturale (ossia interventi di lo stesso principiodi azione e reazione ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] e regole ben diversi rispetto a quello diorigine. Le Direttive di riavvicinamento dei diritti societari nazionali, alcune il principiodel mantenimento della personalità giuridica delle società nel caso di trasferimento della sede da un paese all' ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] della Rivoluzione francese portò all'adozione di analoghe figure in altri paesidel continente europeo. Due meritano in particolare di essere qui segnalate. Una è quella tedesca dello Schiedsmann, che ebbe origine in Prussia nel 1808. Si trattava ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...