sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] del debito dei paesi in via di sviluppo portarono a considerevoli disavanzi delle partite correnti di numerosi paesi, e in particolare delpaese a valuta di e spazio-immagini deriva dal principio dell’invertibilità del cammino dei raggi luminosi); per ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] , e la P. divenne provincia romana, con il nome di Iudaea. Nel 132 una nuova ribellione, capeggiata da Bar Kōkĕbāh e protrattasi fino al 135, rese ancora più radicale la trasformazione delpaese: il nome fu soppresso, e la P. si chiamò Syria ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] i sistemi di s. abbiano avuto un’origine simile a quella del Sistema planetario. Intorno ai nuclei di condensazione dei il loro principio operativo sulla ricezione, a bordo di un veicolo spaziale orbitante attorno alla Terra, di segnali radioelettrici ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] adottato ad Amsterdam introdusse il principio detto della cooperazione rafforzata, cioè la possibilità per alcuni Paesidi promuovere una maggiore integrazione senza attendere la disponibilità di tutti. Ma il principio fu vincolato a tante e tali ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del prossimo ampliamento.
Espressione in originedi sei Stati, l'ideale europeo è infatti oggi condiviso (in seguito a quattro successivi ampliamenti) da quindici Stati e la Comunità costituisce un polo di attrazione per numerosi altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] G. Myrdal (studioso di sistemi orientali) origine della c. non è con la cultura civica di un popolo: là dove genericamente impera la cultura delprincipio 'le regole valgono storia di questo paese, di recente è emersa la c. di esponenti del governo ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] del re, in quanto vicario di Dio nel mondo, era quello di dire la giustizia in accordo con le leggi delpaese valido il principio tradizionale del diritto divino del re; ma New York 1951 (tr. it.: Le originidel totalitarismo, Milano 1967).
Aron, R., ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] al XX Congresso Chruščëv attaccò frontalmente il ‛culto della personalità': l'operato di Stalin successivo al 1934 fu proclamato contrario ai principidel marxismo-leninismo, mentre alcune sue azioni furono qualificate come criminali o spiegate con ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] delprincipe, l'idea che aveva suggerito a Kant il primo articolo del suo trattato per una pace perpetua, era destinata a fare molta strada nel secolo successivo, dando origine a una delle principali correnti di l'accesso delpaese all'indipendenza ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] paesedi Cuccagna', l'antichissimo simbolo originario delle aspirazioni dell'uomo, e in tal modo riempie l'utopia diprincipidi una razionalità critica (cfr. in particolare la conferenza del proprio perché non avrebbe origini storiche. Reich, Fromm, ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...