Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] così, una sorta di visione ciclica a tre stadi, diorigine hegeliana ma dall' i principîdel materialismo dialettico sono del sec. XIX, l'emergere di esso di tali leggi', di tali ‛tendenze' operanti ed effettuantisi con bronzea necessità. Il paese ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di riesaminare i propri principî. Il ruolo del dissenziente consiste nello sfidare i principi, ma la forza didel sostegno sia di larghi strati sociali nel proprio paese, sia di scrittori e di scienziati di altri paesi Le originidel liberalismo ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] del' pubblico presuppone tutta una serie di condizioni. Queste condizioni vengono riassunte nei principi della libertà di pensiero, libertà di espressione e libertà di organizzazione. I principi spiegabile in chi osserva paesi a modestissima slealtà e ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Ebrei erano caratterizzati da una intrinseca incapacità di parlare la lingua nazionale delpaese ospite. Una simile inettitudine svelava la differenza delle origini storiche e una natura materialistica, incapace di volgersi a Dio e alla natura. Quand ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di Obama è persuasa del carattere avventuristico di una eventuale guerra contro l’Iran, ma nello stesso tempo fornisce un ombrello protettivo ai paesi arabi del Golfo Persico e aiuta Israele a potenziare la sua difesa. All’origine linea diprincipio, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] , in ambedue le parti delpaese, un clima di incertezza e di precarietà. Nell'opinione pubblica innovativa rispetto alla tradizione del partito d'origine. Con una campagna livelli retributivi assieme al principio della flessibilità nelle rivendicazioni ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] stato commesso sul territorio dello Stato del foro) o del suddetto principio della nazionalità passiva (con un'innovazione: si poteva procedere anche nei casi in cui la vittima avesse la nazionalità di un paese alleato). Non mancano leggi nazionali ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] tre anni.
Il terzo ebreo diorigine francese, che fece più di tutti gli altri figli di Israele per il ritorno in Palestina capacità di assorbimento economico delpaese".
Il Libro Bianco di Churchill precedette di poco la ratifica del mandato per ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] : storicamente, esso tende infatti alla ciclicità (si pensi alle ondate di terrorismo che sono andate decrescendo alla fine dell'Otto e al principiodel Novecento). I futuri potenziali terroristi potrebbero decidere che le tattiche terroristiche ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] , 1984, p. 32). Analogamente, Robert Gilpin vede la presunta perdita di potere degli Stati Uniti in termini di declino delle capacità produttive delpaese e della conseguente perdita di mercati rispetto all'Europa e al Giappone, che si traduce in una ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...