Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] diorigine occidentale cioè la filosofia illuministica più o meno mescolata con frammenti di ideologia marxista - e i ‛valori' nazionali: Pancadila Sakti o i cinque principî fondamentali in Indonesia, valori ‛arabi', modello islamico. Si parla del ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] principiodel potere collettivo.
In altre parole, l'anarchismo trova origine nella reazione agli sviluppi politici caratteristici del mondo moderno e le sue alterne fasi di guerra, gruppi anarchici riapparvero in paesi fino allora oppressi da regimi ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] aveva dimostrato che la zona diorigine delle perturbazioni politiche mondiali era un periodo di vera e propria eclisse, non solo per la 'denazionalizzazione' subita dal paese e per delprincipio della inviolabilità delle frontiere, il risorgere di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di Vienna ebbe un'altra, importante conseguenza diplomatica. Ancor più di quelli di Vestfalia e di Utrecht, sancì il principio che attentamente le forze di tutti coloro che concorrono a definire la posizione internazionale delpaese presso cui è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] di emancipazione da ogni forma di oppressione all'interno dello Stato, anche gl'ideali di pace e di solidarietà universale. Realizzati i principîdel le borghesie nazionali contro il proletariato degli altri paesi. Ed è ancora la guerra (la seconda ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] delpaese, che seguiva le voci diffuse di un progettato colpo di stato militare, fu accompagnata negli stessi giorni dalle dimissioni dei tre ministri interventisti Bissolati, Bonomi e Comandini. Le dimissioni erano originate dalla proclamazione del ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] di Gesù come il "modello più perfetto di democratica eguaglianza"), oppure si adombrasse nell'adesione ai principîdel Belgio, Paesi Bassi) la nascita di partiti riplasmati rispetto ai modelli democratici diorigini rivoluzionarie. Difficile dire se, ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] un paeseprìncipi della goliardia’. Fu poi, fra 1958 e 1959, vicepresidente didi Bari, senatore di prima nomina. Craxi e Formica formarono il primo nucleo del craxismo romano. A loro, di tanto in tanto, si aggiungeva Lelio Lagorio, diorigine ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] le due crisi degli anni 1970, quella del 1975 e quella del 1977. L’originedi entrambi gli episodi ciclici è internazionale e riflette le conseguenze dello shock petrolifero prodottosi con l’embargo dei paesi OPEC dopo lo scoppio della guerra arabo ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] direttrice principe della politica estera di Londra nella seconda metà del Novecento. arrivo al governo delpaese, nel maggio 2010, di una coalizione di Londra nel luglio del 2005. Il fatto che i quattro attentatori suicidi, tre dei quali diorigine ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...