Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] concettuale che ha portato all'adozione del concetto di sistema ha molteplici origini: nella biologia, nella teoria dell' dell'autoregolamentazione quale principio che governa i sistemi meccanici sotto forma di dispositivi di guida portò alla ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] costi. I principî dell'universalismo ( paesi le riforme hanno originato vistose turbolenze politico-sociali e molta strada resta ancora da percorrere, soprattutto nei due principali paesidi quest'area, ossia la Francia e la Germania.
d) L'Europa del ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] di Stati-nazione né, in via diprincipio, la costruzione di capacità dello Stato di utilizzare le risorse umane e materiali delpaese al servizio degli origini sociali della dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] Indonesia divenne una colonia dello stato olandese; al principiodel 20° secolo la dominazione olandese si era delpaese permangono alcuni problemi radicati che danno origine a scontri violenti.
Il problema AIDS
Antonio Fiori
Il primo caso di ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] base di questo fenomeno è in via diprincipio piuttosto internazionali fossero le vere origini della guerra. La cooperazione di protesta assumesse in molti paesi dimensioni sconosciute in passato (v. Kriesi e altri, 1995).
Preludio del movimento di ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] delpaese, diorigine africana, è più volte sfociato in atti di violenza e guerriglia contro le forze dell’ordine. L’approccio deldi una studentessa turca che, a causa del velo, era stata espulsa dall’università per violazione delprincipiodi ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] delpaese è la capitale Gerusalemme, con 772.980 abitanti. La popolazione israeliana è divisa secondo molteplici linee di frattura. La prima e principale è quella tra popolazione ebraica e popolazione araba.
A sua volta la popolazione diorigine ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] persone definì la propria origine etnica come ‘canadese’ da sola o in combinazione con un’altra.
Tale mosaico etnico si traduce in una identità nazionale basata principalmente sulla condivisione delprincipiodel ‘pluralismo’, concepito non solo ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] cristiano-democratico (Christen-Democratisch Appèl, Cda), formazione originata dalla fusione di partiti cattolici e protestanti.
Come è avvenuto per quanto riguarda la politica estera delpaese, tuttavia, anche sul fronte interno si è assistito ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] il conflitto dell’estate 2006 ha avuto origine proprio da scontri tra Hezbollah e Israele verificatisi nel sud delpaese. Nonostante l’obiettivo ultimo delle operazioni israeliane fosse quello di sradicare il ‘Partito di Dio’ dal Libano, il conflitto ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...