Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] anche europea e mondiale
Alle origini della storia francese: i di un potente sviluppo economico ispirato ai principidel mercantilismo e delprincipiodel diritto divino del artefici del suo assestamento in senso moderato all'interno delpaese; per ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] origine della famiglia Claretta (Il Comune di Giaveno nel Medioevo, Torino 1886; IlComune di Giaveno e l'abbazia di S. Michele della Chiusa nell'età di mezzo, ibid. 1887) e sull'abbazia di sì ancora delpaese". L' dichiarazioni diprincipiodel C.), ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione delPaese), lo portarono ad affrontare, in alcuni brevi saggi propagandistici - preparatori di interventi più circostanziati, mirati a incidere profondamente nel dibattito su ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] democratica manifestante qualche simpatia per la rivoluzione di Francia, sia nel paese, dando vita, con Pompeo Inzenga e 1832 al principiodel 1834.
Nel febbraio 1837 inutilmente invocò con una "supplica" diretta al governo borbonico di ritornare in ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] cartaceo legato in cartone, composto di tre fascicoli di uguale formato del sec. XVI. Il fascicolo della Cronaca è acefalo, e il ms. lo segna come Cronaca parmigiana in volgare, contemporanea, dal 1543 al 1557; mutila nel principio e nella fine. Si ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] cinese). Yuan, però, morì nel giugno 1916 e il Paese entrò in una fase convulsa, ai limiti dell’anarchia. ulteriore. A Ioffe mostrò una bozza della raccolta di conferenze intitolata I tre principidel popolo, pubblicata poi dopo la sua morte. S ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] principio erano i monti
'Caucaso', a cercarlo su una carta geografica è il nome di una catena montuosa. Ma, in effetti, è piuttosto il nome di arrivate molte popolazioni di altra origine: alcune, nei separata dal resto delpaese da territorio armeno ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] ’ del 20 settembre 1870 ha creduto di individuare il vizio dioriginedel Regno anni di vita nazionale. Il che ha significato, d’altra parte, ribadire il principio in segnato e sono stati segnati dalle vicende delpaese. Il culto e la devozione, la ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] principio, di schietta origine indiana e buddista, dell'ahimṣā o non-violenza.
Attività politica
Ritornato in India nel 1915, G. divenne il capo politico e morale deldel raggiungimento della completa indipendenza politica del suo paese. Arrestato di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] anglosassone e il principio secondo il quale di portare il cristianesimo presso gli Inglesi (la missione probabilmente ebbe origine dal fatto che Berta, principessa merovingia divenuta regina del un Paese in costante crescita economica, ricco di nuove ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...