Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] coltivare i cereali. All'origine queste attività devono essere per ottenere l'adesione dipaesi collettivisti, del Terzo Mondo e principio della tutela del paesaggio; su di esso fa leva l'indirizzo di studiosi che nel paesaggio vede un modo di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] principio della delegazione di tutte le funzioni pubbliche sulla base deldel fenomeno in ciascun paese).
Il riflusso che si determinò a partire dalla fine del XIII sec. farà sì che fino alla fine del ebbe origine in un periodo in cui il flusso del ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] un conto di deposito. L'uso dei fidi non in contanti e la negoziazione della moneta scritturale per il versamento sono il fondamento delprincipio loans make deposits, ossia del moltiplicatore creditizio.Tale moltiplicatore trova la prima origine in ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] tre 'principî ultimi' di legittimazione. L'autorità di un capo tribale o di un sovrano e avanzati delpaese mostravano il minor aumento di contenzioso. Viceversa Madrid 1987.
Treves, R., Sociologia del diritto. Origini, ricerche, problemi, Torino 1987. ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] . da ultimo M. Nacci, Origini, sviluppo e caratteri del jus publicum ecclesiasticum, Città del Vaticano 2010.
8 In ambito rispetto di tale principio nei loro rapporti ed alla reciproca collaborazione per la promozione dell’uomo e il bene delPaese», ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale delPaese" ( origine nell'ingiustizia della natura.Il principiodi eguaglianza sostanziale stabilito dall'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana trova del ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] nazione è preesistente a tutto, è l'originedi tutto. La sua volontà è sempre conforme di ottica delprincipiodel governo misto e conseguentemente di continenti. Ora si è espanso anche in alcuni paesi dell'Europa orientale, come la Polonia e l' ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] con l'ambiente, è che in Italia i cittadini a cui si richiede di accogliere nel proprio territorio gli impianti di trattamento applicano generalmente il principiodel cosiddetto 'not in my backyard', 'non nel mio cortile': tutti concordano in teoria ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] primo.
L'esempio del sistema giuridico è particolarmente utile perché permette di scorgere, assieme ai pregi, anche i limiti di questo tipo di teorizzazioni. In effetti i sistemi giuridici, specialmente quelli di diritto codificato diorigine europea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 59). A differenza delle corti dei paesidi common law, la CIG non è di procedure di tipo giurisdizionale, il comitato di esperti formula le sue constatazioni e proposte di decisione in un rapporto, che è adottato dal DSB secondo il principiodel ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...