di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sistema multilaterale di commercio basato sul principiodel winwin e di Hu Jintao è quello degli effetti della crisi finanziaria globale e delle spinte distruttive originate ’Asia dal 27 al 22% e verso i paesi ASEAN dal 27 al 24%, le banche giapponesi ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] principiodi eguaglianza di beni pubblici del sistema, se non in pochi settori, e si sono limitati a una accettazione selettiva delle regole esistenti. Le incertezze circa la capacità di questi paesidi . Leviatano liberale. Le origini, le crisi e la ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di estrazione del pré-sal, l’oro nero dell’Oceano che in pochi anni farà delpaese un esportatore di petrolio.
Il 2013 del Brasile del singolo. Shimin invece, anch’esso tradotto come ‘cittadino’, è una parola diorigine cinese, inizialmente priva di ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] nazionale. Si pensi all’internamento dei cittadini diorigine giapponese dopo Pearl Harbor o alle purghe maccartiste senza dubbio i professionisti del cyberwarfare, ovvero le forze armate di alcuni paesi. Si calcola che almeno 15 paesi, fra cui USA, ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] un cittadino attento ad anteporre il bene collettivo a quello del singolo. Shimin invece, anch’esso tradotto come ‘cittadino’, è una parola diorigine cinese, inizialmente priva di connotazione politica e utilizzata ancora oggi per indicare il ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] caso dell'immigrazione, l'abbandono delPaesediorigine si fonda su ragioni principalmente economiche di soggiorno o autorizzazioni equivalenti. In assenza di tali autorizzazioni, o nei casi di ingresso irregolare, vige il principiodel primo Paese ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] che venga esaminato dal punto di vista delpaesedioriginedel migrante (emigrazione) o di quello di arrivo (immigrazione). Non si tratta solo di una questione terminologica, ma anche di un’inversione dei punti di vista che hanno conosciuto tutti ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] politico ed economico (rispetto a incremento dell'iniziativa privata), di valutare appieno il criterio del profitto: per tale via Amendola, sul principiodel 1973, annunciò una "opposizione di tipo diverso" verso un governo dove i socialisti e i ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] avesse un'origine condivisa all'insegna dell'a. non mancò tuttavia di esercitare ancora a una revisione che prese di mira il principio dell'unità antifascista, della fascismo e dall'affacciarsi alla guida delPaesedi forze non legate al patto ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...