Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] quindi escluso, come anche i restanti paesidi lingua araba del continente africano. E vero che gli di un certo appoggio da parte inglese.
In principio , Ithaca 1956.
Rossi, E., Documenti sull'origine e gli sviluppi della questione araba (1874-1944 ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] (1956), ha sostenuto che la democrazia non esclude la presenza di élites, ma implica uno specifico principiodi formazione e di reclutamento di queste ultime. L'economista diorigine austriaca Schumpeter è andato ancora più in là proponendo, in ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] diprincìpi traditi, quando in realtà si era trattato non di un’evoluzione ma di una trasformazione, talora anche radicale, diprincìpi che erano solo nominalmente quelli delle origini una Camera sedesse l’élite delpaese (gli antichi meliores et ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] . In questa sua opera di riforma fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato diorigini savoiarde, destinato a una confronti di alcuni personaggi della vecchia diplomazia, a suo giudizio non ancora informati ai princìpidel governo ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] le decisioni operative per dare attuazione alle risoluzioni diprincipio dell'Assemblea generale. Fino a che il dei paesidi nuova indipendenza a quelli ex coloniali, ma anche la crescita del divario del tasso di sviluppo tra i primi e i secondi. Di ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] È la formula del during good behavior che ancora oggi definisce lo status dei giudici dei paesidi common law. I giudici inglesi mantengono quindi una posizione di relativa autonomia nei confronti della legge diorigine parlamentare. I principî della ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] di un conflitto sociale, in cui gli interessi del capitale mobiliare avevano rappresentato la prima espressione veramente 'nazionale' della struttura sociale delpaese base di quei due criteri. Difetto di applicazione di quei principî o renitenza ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] idea di nazione, la quale non a caso iniziò a essere consapevolmente elaborata nell'epoca in cui il "principiodel particolare, del come fondamento del diritto delle genti (1851), affermò che la comunanza di territorio, diorigine e di lingua può ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] alla nascita della Francia moderna fra i sostenitori delle origini germaniche o franche della Costituzione delpaese.
Cicerone - in realtà - resterà famoso per un'altra sua definizione, quella di res publica, che viene tramandata nonostante la sua ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] eredi di Atatürk in Turchia, certificate dalla vittoria di un partito diorigine fondamentalista nelle elezioni politiche del progetto ha inserito nella dialettica dei paesi dove operano un principiodi separazione fra classe dirigente politica e ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...