1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] del problema che consegue senz'altro dalla Lex secunda dei Principia e dal principiodel piano dei tre corpi ed al piano π (esclusi gli istanti eventuali in cui i due piani loro mutua attrazione. Si consideri ora un terzo corpo P la cui massa sia così ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] il 1866, che vide escluso il Goriziano dai confini del nuovo Regno d'Italia, principiodel sec. XVI furono costituiti regolarmente gli "stati provinciali" come nelle altre provincie austriache; essi eran formati da prelati, da nobili e da un terzo ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] due a seconda che ci si serva esclusivamente delle comuni tegole, ovvero anche di un S. Benigno a Digione delprincipiodel sec. IX.
Nella seconda metà del sec. V, in Barry nel Parlamento di Londra, e il terzo (più importante e monumentale) segue il ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] del regno per il figlio, cercò di rafforzare la sua posizione sposando un fratello di Nicomede. Ma Ziaela, il figlio escluso Frigia con Mitridaie V re del Ponto, è certo che a questo terzo Nicomede Evergete, principe colto e munifico, si debbono ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] alla ragione di cui si è deciso. Esso resta perciò escluso rispetto ai terzi partecipi del rapporto dedotto in giudizio, ai quali invece si applica esclusivamente il principio di carattere positivo, inteso nel suo significato più energico. Questo ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] la prima punica); e non è escluso che quell'umbro fosse mescolato di elementi ed è caso unico, una scena da un terzo originale. Così pure due originali paiono sfruttati con per intendere lo spirito dei Romani delprincipiodel sec. II in tutta la sua ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] il sopraggiungere della menopausa, così come esso non viene escluso dalla sterilità. Altro problema, che presenta un contrasto di con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi delTerzo Mondo. Il principio che la cessione deve costituire un atto ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] una lettera e di un numero. All'iniziale del pezzo (escluso il Pedone) si aggiunge la casa di condurre passo passo il giocatore come sul principiodel giuoco; e così - a meno Tale principio non è però universalmente accettato.
Un terzoprincipio è ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] tre sistemi: primo, secondo e terzo genere di Persepoli. Soltanto verso il principiodel sec. XIX si scoprì che ogni un indoeuropeo misto con lingue dell'Asia Minore. Non è escluso per ora che nuovi studî sulle iscrizioni scoperte dal Winckler possano ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] a retrocarica: solo un terzo delle batterie avevano ancora principedel Mecklemburg, ché nello scacchiere del Meno le operazioni dovevano proseguire nonostante l'armistizio, concluso, come si è detto, il 21 luglio, essendosi deliberatamente esclusi ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....