CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] n. 7), sì da essere escluso dalle congregazioni cardinalizie deputate per l'" Stato, che sono in nuce i principî informatori sui quali si baserà di del secondo volume del De statu Ecclesiae (14maggio 1771, ma senza iscrizione all'Indice) e delterzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] sul trono di Germania: ma non la escluse. I Sassoni intesero diversamente l'accaduto e dal principiodel pontificato, come attestano lettere sia del Registrum, indicare le palesi incongruenze di questa terza argomentazione alla luce di quelli che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] terzo della ‘masserizia’, del governo e dell’amministrazione del padre di famiglia, e nel quarto libro (dedicato nel 1441 al Comune di Firenze) dell’amicizia e dei prìncipi vizioso e ignorante e per questo escluso dal cerchio elitario della fede, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] anno di vita, i tumori delterzo disegnano un tracciato irregolare con picchi il nome di recettori. Non è escluso che oltre ai tre recettori individuati neoplastica, Roma 1973.
Carrel, A., Le principe filtrant des sarcomes de la poule produits par ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] per es. formazione di ghiaccio). È escluso dal concetto di durabilità che il calcestruzzo . Nei refrattari tradizionali lo sviluppo delterzo stadio è abbastanza limitato e per ortoferriti e quindi i granati. Il principio su cui si basa il loro ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] la farfalla movimenti delle gambe esclusivamente simultanei e sul piano orizzontale primo, cosicché già in occasione delterzo Congresso (Bruxelles 1910) il numero che si oppongono al movimento, cioè i principi della locomozione in acqua. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] metodo si può definire ‛iterativo-puntuale'. In linea di principio, lo si potrebbe scrivere nella forma u(n+1) MIMD.
Non è inoltre escluso che i miglioramenti, attesi di ‛piano', la rappresentazione delterzo significato comprenderà sicuramente una ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Sembra inoltre che al termine del regno delterzo re di questa dinastia, la scoperta di Akhenaten è frutto esclusivo della ricerca archeologica: la damnatio memoriae destinata alle spose regali e ai principidel sangue (la Valle delle Regine), ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] realizzazione delprincipio esposto da Oberth. Nella terza parte vengono infine discusse le possibili applicazioni del volo . Così, se vi sono zone ove la navigazione aerea è esclusa, non può contestarsi la libertà di movimento dei mezzi cosmici da ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] poleis della costa microasiatica, escluse le isole, che però della cultura e dell'arte.
Al principiodel III sec. a.C., in seguito .l.m.); il santuario di Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 m s.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull' ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....