Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] scoperta fu all'origine delprincipio di continuità genetica, che 28 S e 18 S. Tale coordinazione non avviene nel caso delterzo tipo di rRNA, la piccola molecola di rRNA 5 S: accessorio non può, comunque, essere escluso.
Lasciamo adesso le teorie per ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è delterzo ordine nell'intensità dell'urto; 2) al tendere del rapporto 3) la costante B è determinata dal principio di Kutta-Žukovskij-Chaplygin secondo cui la Si può dimostrare che per un flusso subsonico, escluso il caso banale in cui u e v siano ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] un beneficio (in base al principiodel divide et impera). Ma nessuno di questi Terzi è essenziale alla condotta della , in cui il Terzo è escluso, e stato agonale, in cui esiste il Terzo e che pertanto si può chiamare delTerzo incluso. Il primo, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] - della quale sopravvivono quattro lettere delprincipio e nove della parte terminale, ma per es. dal Tolomeo vaticano, delterzo decennio del sec. 9° (Roma, BAV, lo più piccoli rilievi con soggetti esclusivamente sacri, lavorati in steatite, una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] esclusivamente contro principî e non è condotto attraverso un'analisi del loro contenuto in vista della scoperta di una contraddizione interna. Il criterio della verità è rappresentato dall'esperienza. Tale questione ci porta all'esame delterzo ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] delle chiavi di volta appare escluso a priori vista la preferenza Santa María di Sabrada in Galizia, delprincipiodel sec. 13°), e palmette geometrizzanti. un deciso incremento con Stefano Harding, il terzo abate di Cîteaux (1109-1133). L'abbazia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] compromessa da una caduta che escluse la possibilità di una medaglia, terza edizione (1928), grazie all'interessamento del nuovo governatore, Francesco Boncompagni Ludovisi. Questi, contrariamente ai suoi predecessori, Filippo Cremonesi e il principe ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] assai notevole (circa un terzo dell'occupazione nell'industria). nazioni del mondo. Fin dal 1942, il Regno Unito aveva adottato il principiodel Piano pianificazione preliminare, fu adottata quasi esclusivamente dai paesi anglosassoni fin verso ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i Campionati Europei, con la Germania ancora esclusa dalla lista degli invitati. Per l' terza volta primo e secondo nel disco. L'Italia non ha mai più avuto un binomio così forte in nessun altro settore dell'atletica.
L'avvenimento principedel ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] l'aspetto puramente culturale, un terzo ancora più esteso che rimane di fatto escluso da ogni informazione efficace.
Il struttura dei puri dati visivi. Per i pittori nabis, al principiodel secolo, un quadro non è che una superficie colorata; ma ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....