Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] è cosa che riguarda esclusivamente la sovranità di ciascuno principî di amicizia e di cooperazione tra gli Stati e il nuovo ordine economico internazionale
Se l'indipendenza politica, conseguita da un gran numero di popoli (quasi tutti delTerzo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] del 1907, le prime che videro interamente applicato il principiodel suffragio universale, e nelle quali il D. fu uno degli artefici del e la Francia agirono esclusivamente in funzione dei loro , e fu quello del "terzo tempo sociale". Anche Giuseppe ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] tedesche (alla fine del sec. XV e al principiodel XVI) e dell il titolo di Tractatus de insula, il terzo quello di Tractatus de alveo. Nei manoscritti iura reservata maiestatis, cioè di esclusiva competenza imperiale. La cittadinanza conferitagli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] si devono, al principiodel Novecento, agli scavi del pomerio, il Campo Marzio. Le ultime autorizzazioni a costruire monumenti con le manubiae interessarono esclusivamente il Campo Marzio, dove sorsero nuovi edifici da spettacolo, un terzo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] sua gloria; e, a un terzodel cammino, segnata dalla Constitutio Romana, del "secolo di ferro". Ma i loro argomenti non intaccavano il principiodel magistero universale del nell'intento di darsi in forma esclusiva alla contemplazione e alla preghiera, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] concepire la divisione del lavoro in termini esclusivamente economici e Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Roscher, W in via di sviluppo delTerzo Mondo, nelle piccole comunità ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] politico che avrebbe escluso per sempre principi umanitari, il sistema dell'indirect rule ha sortito piuttosto l'effetto di contrastare una radicale modernizzazione delle società africane; circa i suoi vantaggi dal punto di vista dei popoli delTerzo ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] Il problema d'altronde non è esclusivo della vulcanologia, ma esiste anche nella estensioni (dell'ordine di un terzo della superficie terrestre) di natura in un tempo così breve. Al principiodel XX secolo la scoperta della radioattività annientò ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] falsa decretale di Milziade che riservava esclusivamente alla Sede romana il potere di ., IV, nr. 10), fu accolto il principiodel giudizio di Rotado davanti ad altri dodici vescovi fu comunque autorizzata solo da un terzo sinodo, il 29 aprile 862, ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] uno solo è escluso dalla condanna che Terza Rima in France, in " Zeit. Franz. Sprache und Lit. " XXVI (1904) 241-253; E. Terrade, Ètudes comparées sur D. et la Divine Comédie, Parigi 1904; A. Clot, La fortuna di D. in F. sino al principiodel ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....