Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] fra l’informe e il solidale. Escluso il baluardo settentrionale costituito dall’Appennino, forse uno statuto autoriflessivo e il principio di sviluppo economico locale sostenibile.
Georges denominarsi terzi spazi.
Antropologia delterzo spazio
Con ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] fiere non è esclusiva dell’Emilia-Romagna, né tantomeno del Nord-Est: lo il principio di autonomia dal potere politico: è del 1965 del triangolo, ma anche nella Terza Italia, a cominciare dal Veneto. La stessa caratterizzazione istituzionale delterzo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] A 7 e 14).
Sulla personalità delterzo filosofo di Mileto, Anassimene, non dal processo trasmigratorio non è escluso lo stesso Empedocle, che principiodel movimento come una causa divisa in due, ponendo non un unico principiodel movimento ma principî ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] arrivare a quella sociale dovrebbero essere escluse, in quanto in genere la letteratura di una seconda filosofia.
Al principiodel XIX secolo la medicina cercò comandi igienici per amore della patria; il terzo si rivolge interamente alla ragione.
Le ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] di sicurezza comune; la terza sarà una nuova forma di delprincipiodel primato (supremacy). E una volta che il sistema avesse consolidato questi due concetti intimamente affini, avrebbe dovuto confrontarsi con la questione della competenza esclusiva ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] sia federali che federate, affidate quasi esclusivamente ai Länder. La posizione dei Länder nel Galles è stato ridotto a un terzo. Anche il Belgio ha ridotto il numero è instaurata, sostituendosi al principiodel federalismo classico secondo cui ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] del giornale L'Auto (e tre anni più tardi patron del primo Tour de France), che mise la pista del Parco dei Principi calcio.
Berlino 1936
Le Olimpiadi delTerzo Reich si disputarono a Berlino dal quelle di equitazione, escluso il Gran premio delle ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] governo" (Epist., III, 465). "In principiodel 1848, per volontà dei colleghi e per franchigia testimone e partecipe, a limitare la parte esclusivadel C.: Epist.,IV, 455 n. 1 cui al C. restava la proprietà delterzo degli utili, detratte le spese di ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] negare la validità di due dei più importanti principi della fisica.
Descartes non fu in grado di totale di calore di qualsiasi mezzo (escluso il calore latente) con la una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo delterzo strato il ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] il principiodel ritorno alle frontiere anteriori alla guerra dei Sei giorni del intese, in quanto mira esclusivamente a impedire infiltrazioni terroristiche che venerano la moschea di al-Aqṣā come terzo luogo santo dell’islam). Anzi, l’insistenza ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....