La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] seconda dal senso esterno; la terza dall'appetizione interna e nella sua -1760) selezionò invece l'irritabilità come principiodel moto muscolare, ma ne pose la dell'anima estesa, ma aveva sempre escluso che la contrattilità nell'organo isolato o ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] bandiera blu a dodici stelle.
Nel terzo caso, gli stati willing and able le crisi non dovrebbe mai essere escluso, l’alleanza deve trovare altri modi europeo in grado di promuovere i principidel presente Trattato e di contribuire alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] e terzo per rango, fu associato al commercio, al pascolo e alla pratica del cui il principiodel lignaggio è più debole: in effetti questo principio è ben , e gli śūdra, dall'altra; questi, esclusi dalla vita religiosa, sono inferiori a quelli che ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] essendo le une e le altre organizzate secondo gli stessi principî e formule. Nei rami più importanti dei mercati illeciti, , hanno storicamente escluso gruppi della criminalità organizzata di alcuni paesi produttori delTerzo Mondo dalla possibilità ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Abbiosi. Escluso ancora dai concorsi a medico condotto indetti a Ravenna, nell'estate del '36 principidel Memoriale del 1831 a Gregorio XVI.
Negatagli, per le pressioni del fra la casta aristocratica co' migliori delterzo stato. Il Re - scriveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] , andasse a «ritrovare i princìpidel diritto naturale delle genti dentro della proprietà fu acuito dal terzo dei «princìpi universali» comune al «mondo non che essere interessata all’individuo, studia esclusivamente l’uomo in una collettività. La ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] questi possono essere considerati le opere delterzo gruppo. Infine, se una tale bisogno di essi. Egli non utilizza principî geometrici per lo studio dell’equilibrio, (v. cap. XXIX, Tav. I). Questi (escluso l’ultimo) sono i ‘primi numeri’. Si prende ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] trimestre. Solo con l'inizio delterzo trimestre lo Stato può vietare ( porta molto innanzi l'applicazione dei principîdel sistema e, per il resto, affida anche in questo campo, non può venir esclusa in assoluto, anche se, tutto considerato, essa ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] cultura, che sarebbe ricaduta sotto l'esclusivo controllo della Chiesa.
Intervenne ancora alla altro per i loro orfani il collegio Principe di Napoli in Assisi. Fu sua opera 1888, seguiti da un Frammento postumo delterzo volume, Milano 1896.
Va pure ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] era in linea con la tradizione ferrarese del ‘terzo’ genere. In una struttura unitaria, di governo tra repubblica e principato.
All’inizio del settembre del 1578 era di nuovo a dell’autore, che in realtà fu escluso dal lavoro tipografico.
Per il suo ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....