MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] principio generale, ma certamente nella grandissima maggioranza dei casi concreti) parte del demanio pubblico: costituivano cioè una proprietà perpetua dello stato.
Non è escluso superiore alla prima, poi una terza superiore alla seconda, ecc. Man ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a medie che si aggirano sui 200 mm. (escluso, come si è detto, il Gebel), per Sabratha sul principiodel primo millennio a. C.; alla fine del sec. VI del Sud, e dove lungo la cresta del Gebel fu tra la fine del sec. II e i primi decennî delterzo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] si creasse un terzo magistrato, detto esclusivo dei chierici sia come arbitra preferita di molti laici.
Medioevo ed età moderna. - Anche nell'organizzazione giudiziaria dei paesi germanici, come nelle repubbliche classiche, predomina il principiodel ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] col Polo - di circa 5° al principiodel '300 - mal serviva allo scopo. da essi la relativa lossodromica verso ogni terzo punto per ottenere a rigore una proiezione salvo casi eccezionali e per brevi percorsi, esclusivamente costiera, e per lo più nei ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] esclusi gli appartenenti al γένος del trisavolo (il quarto γένος) e i parenti delterzo γένος più lontani del beni per capita fra le eredi di pari grado. Però, in base al principio che non può essere capo di οἶκος chi non sia polites, ed essendo le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] al podestà, al prefetto e in terzo grado al ministro delle Finanze; base al reddito netto i possessori dei fabbricati costruiti esclusivamente a scopo d'abitazione, ufficio e negozio. Il di stato, principidel sangue, membri del corpo diplomatico e ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] La granitura della polvere era già diffusa al principiodel sec. XV, e si sapeva adattarla, in il sec. XIV e il XV), il quale rimase esclusivamente in uso fino ai tempi moderni, salvo che per .
Terza caratteristica assai importante del munizionamento ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] terzo pezzo, il tragico argomento spiacendo alla sorella Rosalia. Il primo esempio del questo scopo - ritorna per qualche mese al principiodel 1834. A Lipsia gliela respingono in nome riaccendendovi quell'amore che ne è escluso. Forse, questo l'arte ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di scorza di betulla ricoperto di pitture. Escluso il materiale, è questo un elemento che durò fino al principiodel secolo XIX, quando il mutamento del costume portato dalla nella sostanza alla fine del sec. IX. Nel terzo periodo si accentua sempre ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] diminuendo fino a ridursi a meno delterzo nel 1988. Questo fatto ha rispetto a quella a vapore, quasi esclusivamente a turbina. Il motore diesel viene particolare, la raccomandazione del febbraio 1987 sui principi comuni di politica marittima ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....