LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] di quelli raccolti da terzi, spesso non glottologi, e il più delle volte con fini esclusivamente descrittivi o pratici. linguae hungaricae veterum, Pest 1866, p. 45). Sul principiodel '600 Étienne Guichard pubblicava a Parigi un volume: L' ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] 'egemonia in Germania, da cui doveva essere esclusa l'Austria; a togliere l'Alsazia alla , fra Arras e Douai. Al principiodel 1871 il Faidherbe avanza ancora verso la e 17 gennaio; ma alla sera della terza giornata, il Bourbaki, saputo che l' ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] a Londra, un'altra in America, e una terza in Italia o altrove: dispersione a tutto danno degli sono attestati per un periodo che va dal principiodel sec. V al II a. C., è assai poco elevato (non è escluso tuttavia che qualche caso fortunato non ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] del periodo, risulta distinta in tre segmenti: uno antilleano, il secondo indo-pacifico, il terzo ponte Groenlandia-Isole Britanniche sembra ormai escluso, e cosi pure una comunicazione idrografico dell'Africa al principiodel Pleistocene (fig. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] piccole pietre, le grandi pietre e i monti". E il principiodel poema della creazione Tahitiana fa ricordare l'antica tradizione greca- dei due tipi sull'area. Non è escluso però l'intervento di un terzo elemento, per la via della Micronesia, che ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Ravenna tra lo scorcio del sec. XIII e il principiodel XIV.
Altra via aperta rivoluzionario delle istituzioni comunali. Un terzo tipo ci è offerto dal capitanato che la natura aveva per mezzo delle Alpi escluso d'Italia" -; la Toscana fu invasa fra ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle lett. a), b) e c) delterzo comma dell'art. 2; d) i conferimenti e i passaggi di cui alle lett. e) ed f) delterzo comma dell'art. 2; e) le prestazioni di mandato e di mediazione relative ai ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] esclusivamente politica dei precedenti regimi. Siccome, poi, l'attuazione delprincipio implica il moltiplicarsi del 18 giugno 1931, n. 1177).
Potere giudiziario. - Al terzo potere dello stato compete l'attuazione e la conservazione dell'ordine ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] l'altro partito, spesso escluso anche dalle cariche pubbliche, di 1200 m.; passo per altri 5 minuti, indi un terzo galoppo di 1200 m.; passo ancora e poi un quarto galoppo negli Stati Uniti d'America sul principiodel sec. XIX e sviluppatesi al ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] chiamavano i Barbari.
Il terzo periodo è contrassegnato dalla dire che le missioni vivono quasi esclusivamente delle volontarie sovvenzioni dei cattolici. del mondo; unificazione e coordinazione, se non nella dottrina - opponendovisi il principiodel ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....