VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] quanto non si trovi mai esplicitamente esclusa la vera e propria vendita di del tempo questa forma fu sostituita dalla scrittura. Il principiodel contemporaneo trasferimento della cosa e del parte del possesso della cosa da parte delterzo ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] una distanza di 200 o 300 metri da A, un terzo punto C, potremo collocare in C il teodolite, e di grandezza degli errori provenienti esclusivamente dalle operazioni di misura è francesi della fine del sec. XVIII, e delprincipiodel XIX, ideò l ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] del sec. XIX filologi e storici come A. Dillmann, Fr. Hommel, R. Kittel; al principiodel consideri, almeno praticamente, come esclusivo d'una fonte ciò che soltanto 'onestà di Sara (XII, XX) e una terza quella di Rebecca (XXVI). La vocazione di Mosè ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] , per questi pasticci, ritratti delterzo secolo, che, con la dipinte sui loro cartigli. Così ancora sul principiodel sec. XV il pittore J. Malouel, ellenistici.
Roma nel fasto della decorazione plastica escluse in genere, negli edifici di pietra, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] riduzione del debito pubblico precedente a un terzodel valore che avrebbe escluso la Boemia e i paesi ereditarî austriaci; quanto all'elezione del re dei trattative con l'Olanda erano cominciate al principiodel 1647. Rimasero ai Paesi Bassi le ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] segretario del comune; sul principiodel 1548 veniva in luce a Lione un'edizione parziale del Quart livre. Il cardinale Du Bellay richiamò presso di sé il suo medico per un altro viaggio in Italia, e fra il 1548 e il 1549 il R. faceva il suo terzo ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] è neanche escluso che l'esempio del Lievens, i cui genitori abitavano a due passi dalla casa paterna del R., il R. ebbe la visita in casa sua delprincipe di Toscana, Cosimo, poi terzodel suo nome come granduca, quando soggiornava ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] la seconda da Kepler a I. Newton, la terza da questo a H. Helmholtz. Con Helmholtz (1821 per impulso di Samuele Bichat al principiodel sec. XIX che si cominciarono a con l'occhio, e quattro di questi esclusivamente con l'occhio, dei quali nervi sono ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] intervento si delinea chiaramente solo al principiodel secolo scorso e bisogna giungere alla guerra invalidi in possesso dei necessarî requisiti escluso quello dell'idoneità fisica; il disertori; nel giugno del 1920 il terzo congresso nazionale dei ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] rispondenti al principiodel riadattamento del reo ( di terrorismo commessi entro il 1983, esclusi quelli di strage, e sono applicabili , ecc.) la p. viene invece ridotta di un terzo. Per condanne riportate in diversi processi la legge prevede ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....