SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] fondazione del caratteristico principio, che il Leibniz credette di poter aggiungere agli altri principî della logica classica, pensando che, come non si poteva concepir nulla senza i principî d'identità, non contraddizione e terzoescluso, così ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] di opposizione contumaciale e di terzo, ma nel silenzio della legge nel giudizio di rinvio. Dal principiodel doppio grado di giurisdizione segue che tutti i casi in cui ciò non sia escluso espressamente, o non esista un regolamento speciale.
...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] conformità della natura esclusivamente processuale dell' comma, afferma il principiodel libero apprezzamento delle prove da parte del giudice, salvo che parti, ma anche sulle cose e sulla persona delterzo estraneo alla causa, sempre che ciò sia ...
Leggi Tutto
SINFONICO, POEMA
Giulio Cesare Paribeni
. Genere di composizione strumentale derivato dalla musica a programma.
La tendenza programmatica o descrittiva nella musica ha origini abbastanza remote. Basterà [...] insoddisfatto al teatro melodrammatico, ed escluso da quel campo per gl'insuccessi hanno la veste ancora in uso nel primo terzodel sec. XIX, ma sono in realtà veri lavori, composti dallo Strauss al principiodel secolo XX: Sinfonia domestica e ...
Leggi Tutto
UMILIATI
Pio PASCHINI
. In coincidenza col movimento valdese che ebbe origine nella Francia meridionale, anzi con una certa anticipazione su di esso, sorse nel Milanese quello degli umiliati. Provocati [...] vivendo in comune, rimangono laici; il terzo è costituito da coloro che continuano a limitazioni per prevenire gli abusi, escluso però l'esercizio di diritti trovarvi l'agiatezza. Giä sul principiodel Cinquecento s'era provveduto a iniziare ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] (Nobiltà, Clero e Terzo Stato), in Inghilterra ha del regolamento dell’Assemblea nazionale, la Corte costituzionale italiana ha escluso il proprio sindacato sui regolamenti parlamentari, in virtù del
L’accoglimento delprincipio bicamerale comporta ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] in via di principio la derivazione del potere vescovile dall ovvero perdere i diritti civili, essere esclusi dai pubblici uffici e da qualsiasi gli emissari nemici scoppiò una rissa. Nella terza sessione, il 30 novembre, venne approvato solennemente ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] metà del II sec. 0, al massimo, al principiodel III, alcuni vici, castella e oppida a E del Nestos ed escluse Ainos, Maronea e Abdera; la seconda Axios, compresa la Peonia a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 748-47, da Cincio Alimento al 729-28, al principiodel IX sec. da Ennio, al 754-53 da Varrone Questo schema dello sviluppo della città va escluso perché lascia fuori l'Esquilino e il della Speranza; la dedica delterzo resta sconosciuta. Dei tre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] ritorno [dal pellegrinaggio alla Mecca] il principe passò per il Songhai e fece costruire orientale della Costa d'Avorio, è popolata esclusivamente da pescatori Eotile che vivono in palafitte dominavano il paesaggio delterzo occidentale dell'Africa ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....