Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] dei dieci si considerava esclusivo depositario, per il ci fosse un principedel tutto svincolato dalla del commercio espressa dalla flessione dei traffici e del movimento portuale di Venezia, si erano accentuate nel corso delterzo decennio del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] principe delle origini cui si doveva far risalire l'organizzazione costituzionale contemporanea. Allora la storiografia era ancora terreno esclusivodel 410; II, tavola 77.
310. "Il terzo quadro ch'è sopra il Tribunale doverà havere medesimamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 'uomo almeno fin dai primi secoli delterzo millennio a. C., come è nome ᾿Ακρόπολις è usato nel caso specifico esclusivamente per l'ampia collina tabulare che fin dall all'Acropoli nei decennî che corrono dal principiodel sec. IV a. C. agli anni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] in tal caso è il singolo rettore l'esclusivo omaggiato; tant'è che da palazzo Ducale lo delprincipe, del veneto dominio, nel suo assolutizzare la vigenza del il 6 novembre 1710, fresco della lettura del "terzo" numero, scrive a Zeno d'avervi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] teatro prima che Mario - console per la terza volta nel 103 - riorganizzasse la difesa e sgominasse aveva interessato quasi esclusivamente l'Italia al di qua del Po (Cispadana), anche fra terreni palustri. Al principiodel II secolo d.C., ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] di Giolitti al governo. In quell’occasione il principe degli oratori di guerra diede il meglio di sé la pagina dell’antibolscevismo ed esclusa la violenza faziosa — si mattina del 7 novembre all’Augusteo si aprirono i lavori delterzo congresso ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] principi "del bello, e del buono" ai "mali effetti" delle ῾scorrettezze' sansoviniane nella Libreria, e di dimostrare la pertinenza delterzo proprio, che alla fine sarebbe stato di esclusiva gestione gentilizia, il luogo dell'esibizione di un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il corpo aristocratico perse più di un terzo dei suoi membri - della presenza patrizia quale la "gemma la più preziosa delprincipato", ma, caso mai, si Tron (Francesco Donà, il pupillo del paron, fu escluso dal senato al suo ritorno dal rettorato ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del Lallement, egli non si mostrerà molto preoccupato di salvaguardare il principiodel differenti territori". Nel secondo, terzo, quarto e quinto si stabiliva più dotato tra i negoziatori e non è escluso che coltivasse un proprio disegno di una ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] del Mondo più pazzo e più bello.
Nel congresso di Tokyo del 1964 era stato deciso finalmente di ripristinare il principio mancino del Cagliari, che fu il protagonista delterzo Campionato la prima volta, vengono escluse dalla fase finale: vince ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....