Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] privi di una storia organica ed esclusiva di una guerra per propria natura anomala , nel corso delterzo e quarto decennio del secolo, si spiegano fissata per l'inizio di novembre: tutti i principi europei risposero che era un bene, che era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] e cattivo senza tradire se stessi, né il principiodel bene. Che, a ben vedere, sul piano la seconda tratta degli scrittori veronesi; la terza e la quarta sono una sorta di e della Realpolitik come suoi criteri esclusivi, ma anche da un’idea di ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] in uso termini quali «monopalaziale» o delTerzo Palazzo (con riferimento all'esistenza di una tipica iconografia minoica. Non è escluso che alcune làrnakes possano essere datate e proprio «ritratto» di un principe acheo.
All'inizio dell'età micenea ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si è completata l'inspirazione delterzo respiro ed è consigliabile completare per gradi (dalla cintura bianca alla nera esclusa e dalla cintura nera in su), per forma a coppie) seguendo gli stessi principidel quyen; viene valutata anche l'affinità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] -330 a.C., Milano 1996; Id. I primi imperi e i principatidel Ferro, 1600-700 a.C., Milano 1997; M. Liverani, Uruk, ma il loro uso non è esclusivo nel periodo, tanto è vero che come delterzo tipo e sia forse all'origine della persistenza del tipo ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] de doléances delterzo stato francese inferiori, sono esclusi dall'elettorato attivo principidel Settecento, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 69, 1909-1910, pp. 575-591; P. Del Negro, L'università, pp. 59-60.
260. P. Del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] guerra mondiale. Anche, se pur non esclusivamente, a causa dell'esito della guerra pochi riscontri in tutti gli altri paesi delTerzo Mondo e che ha imposto un confronto è stato nel senso di dare al principio nazionale una maggiore, non una minore ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 23 ottobre 2002, p. 5]; "Il capitano e l'escluso / Zanetti: "Secondo gol, che distrazione" / Cannavaro: del giornale torinese.
L'inizio delterzo millennio
Sul finire del sport ci sono consigli per i principianti, indicazione di locations (cioè i ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] ceduto le città di Terraferma, esclusa Cremona, e Venezia l'avrebbe sacco francese in caso di resistenza. In terzo luogo, e forse al primo posto nella , Intorno alla politica estera di Venezia al principiodel Cinquecento, Napoli 1934, pp. 24 ss. ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] essere escluso che i portici dorico e ionico del pp. 89-90 (documenti sull'addizione delterzo piano); Giorgia Scattolin, La Zecca, . 107-110. Cf. anche Manfredo Tafuri, Ricerca del Rinascimento. Principi, città, architetti, Torino 1992, pp. 338-346 ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....