Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] del monumento implica tutto un complesso di motivi, non escluso quello della sicurezza, ma soprattutto va inteso come un attolli super ceteros mortales, principio il notissimo sepolcro di Cecilia Metella, delterzo venticinquennio del I sec. a. C., ha ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] per far sì che nessuno venisse escluso dalle competizioni. In una gara si affermò il principiodel servizio obbligatorio di 7,62 mm Pall. Plast., .32 SSWL WAD-C.
La terza categoria comprende armi che sviluppano un'energia cinetica da 64 a 400 kgm ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in quella fase di civiltà durante la quale l'uomo viveva esclusivamente di caccia, non conosceva né l'agricoltura né la pastorizia più antica età dei metalli; alla fine delterzo ed al principiodel secondo millennio poi, l'Europa mediterranea ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] ancora più tardo (cap. 18) (21).
Nel terzo gruppo sono inseriti sia capitolari composti ex novo, Scuola dei ternieri è la beneficiaria esclusiva della tassa d'entrata versata delle arti a Bologna fino al principiodel secolo XV, Bologna 1936; Luigi ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . C., con successive modifiche. Non è escluso che esso avesse potuto servire da bouieutèrion, sia breve e finisca tragicamente e quella delterzo sia lunga e prospera, è comune a marmo pentelico, tipo della fine del V o delprincipiodel IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rischiando di essere eliminati a vantaggio esclusivodel tecnico. Vi sono poi quelle che risolverà tutti i problemi delTerzo Mondo e assicurerà l'autentica all'unità, che costituisce il principiodel divenire cosmico. Nell'evoluzione generale dalla ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] l'adesione di paesi collettivisti, delTerzo Mondo e industrializzati, queste dichiarazioni presenta o come funzione non esclusiva (foreste, territori montani), , in cui si costituzionalizza il principio della tutela del paesaggio; su di esso fa leva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] per i concittadini non esclusa la sua parte leggendaria, non diversamente del resto da Tito Livio terzo libro delle “Istorie”, Roma 1990.
Circa la datazione delPrincipe, cfr. H. Jaeckel, I tordi e il principe nuovo. Nota sulle dediche del “Principe ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] normativa.
Per il primo, il principe sarebbe titolare esclusivo della potestà legislativa: a lui The crisis of German ideology, New York 1968 (tr. it.: Le origini culturali delTerzo Reich, Milano 1968).
Pala, L., L'idea di popolo in Francia nel XVII ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Alle Olimpiadi di Helsinki 1952 dovette accontentarsi delterzo posto, dietro a due connazionali (la stadi di media ampiezza. In principio si riteneva che questa variante 29 m il suo 'personale', rimase escluso dai Giochi. Sulla sua scia altri ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....