Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] fece strada anche per l'ignoranza del popolo, che restava escluso dalla conoscenza delle lingue e della motivazioni, o i principîdel pensiero magico. Essi ha masticato un bolo di betel). Il terzo tipo di cura praticata nello stesso villaggio ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] l’appartenenza dei principidel cattolicesimo al patrimonio storico del popolo italiano, mentre in contrasto con la legge del 1969, che aveva escluso un insegnamento confessionale in primo grado); c) come terzo segmento in progressione: ‘approfondita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] era escluso. In ogni caso, col finire del VI più di un testo di studio per principianti). Dopo un inizio assai modesto nel del compimento delterzo ciclo ‒ affermando, tuttavia, di non essere certo che il mondo sarebbe durato fino alla fine delterzo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] organizzazioni internazionali; non è peraltro escluso che le funzioni di una in certi casi l'intervento di Stati terzi nel processo: la disciplina dell'istituto è adottato dal DSB secondo il principiodel consensus negativo (inverted consensus): esso ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] principio di opposizione (il folk come contrapposto della popolazione urbana e dell'élite), chi viveva in una società senza scrittura era automaticamente escluso dalla categoria del apparve nel 1910 come terzo numero delle Folklore Fellows ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] cittadino de la terra: escluso non solo da le terza sillaba).
Dice di Erminia nella Liberata.
ch'ai fin da gli occhi altrui pur si dilegua,
ed è soverchio ornai ch'altri la segua.
Nella Conquistata non c'è che un mutamento minimo al principiodel ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] disposti a riconoscere il principiodel dovere e dell’ divisione. Fin dall’inizio abbiamo escluso che la nostra insegna politica fosse del governo: per ben due volte, in occasione della crisi delterzo governo Nitti nel giugno 1920 e dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] decisione impugnata, il ricorso per cassazione di cui al terzo comma può essere proposto esclusivamente per i motivi di cui ai nn. 1, 2 senza incidere sulla competenza del giudice e quindi sul rispetto delprincipiodel giudice naturale, opera un ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] risentimento conservatore del notabilato escluso dal potere considerava incompatibili con i princìpidel proprio credo. Gli stessi delterzo centenario della battaglia di Lepanto, tenutesi a Venezia nell’ottobre del 1871, era stato letto un ordine del ...
Leggi Tutto
Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] al suo tempo, il genere umano (XVI 4-5).
Al principiodel nuovo libro, richiamandosi al secondo salmo di David, D. si esclusi dal dibattito gli appartenenti alla terza categoria che si appoggiano solamente sulle decretali (III 16); e del pari esclusi ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....