Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] principiodel « recitar cantando», e quindi a quello « stile rappresentativo» che affiderà alla voce del dell'animo muliebre, incisa, la terza, con uno scaltro bulino che fantasia di musicisti grandi, non escluso il Monteverdi.
Opera fortunatissima per ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] fondato sui principidel marxismo-leninismo o del maoismo, popoli di colore e dai paesi sottosviluppati delTerzo Mondo è orientata in senso mondiale: nessuna guerriglia non sono certo una creazione esclusivadel socialismo rivoluzionario, e da parte ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] può essere gestita sulla base esclusivadelprincipio maggioritario. L'ostruzionismo delle minoranze sistemica della politica, Genova 1984).
Finer, S. E., Militari e politica nel Terzo Mondo, in "Rivista italiana di scienza politica", 1980, X, pp. 5- ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] poeta più famoso e autorevole del tempo veniva automaticamente escluso dalla cerchia dei Fedeli d'Amore l'acquisto duraturo delterzo stile della lirica ideali della giustizia, ad Amore inteso come principio di ogni virtuoso operare, alle virtù; le ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] del diritto della concorrenza: donde l’affermazione secondo cui, pur nel rispetto delprincipiodel comportamenti anticoncorrenziali del convenuto sono per lo più nell’esclusiva disponibilità di quest’ultimo (o eventualmente di terzi) e non ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] 14-15; VII, 9). La terza variabile esplicativa è il rispetto delprincipiodel nómos basiléus ovvero della sovranità della legge loro clienti, che volevano soltanto imporre il proprio esclusivo potere e procedevano con mezzi straordinari, cioè con ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] un lato e il principiodel primato del diritto UE, dall come abbiamo visto la questione sotto l’esclusivo angolo visuale dell’art. 2, co. esso previste le disposizioni contenute nei commi secondo e terzo [ora quarto] dello stesso art. 2», proprio ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] del resto risulta espresso dal brocardo di matrice garantistica in dubio pro libertate. In terzo 'ammissibilità di provvedimenti di polizia aventi esclusiva finalità di prevenzione - come il caratterizzato dal principiodel contraddittorio (v ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] il regolamento d’ufficio, poiché la norma si riferisce esclusivamente agli artt. 42 e 43 e non all’art. raccogliere la dichiarazione delterzo, ai sensi in base al principio generale della precedenza del regolamento rispetto alle impugnazioni ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] del prezzo, del profitto del reato di peculato. Le Sezioni Unite, muovendo da una rigorosa esegesi del testo di legge e richiamando i principi generali presupposti, hanno escluso per gli illeciti di seconda e terza fascia previsti dall’art. 186, ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....