Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] per l’adempimento delterzo è vietato, .p.c. alla competenza territoriale (esclusiva e pattiziamente inderogabile) del giudice nella cui circoscrizione si trova area geografica, essendo in linea di principio tenuto ad avvalersi di un agente solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] attento, nel libro terzo della Scienza della legislazione primi commi dell’art. 368, che appartiene esclusivamente al corpo degli efori esaminare se la -260.
M. Nobili, Il principiodel libero convincimento del giudice, Milano 1974.
A. Cavanna ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] esclusa per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici. Resta peraltro illogicamente confermato il dibattuto co. 1-bis, che, applicando alla revoca concetti e principi i.a.: silenzio e tutela delterzo, in Dir. proc. amm ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] terzo nasce in presenza di requisiti normativi ulteriori che, seppur diversi dalla realizzazione del presupposto esclusivamente pubbliche spese.
Invero, la connotazione personalistica delprincipio di capacità contributiva impone che il tributo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] l’effetto dell’attenuante è stato ridotto fino a un terzo mutandone la natura da attenuante speciale a comune; inoltre, il che, a seguire, ha escluso l’idoneità a tali fini . 13.
18 Sulle criticità delprincipiodel doppio binario in ordine alla ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] onde esso è fatto, che fu principiodel peccato [" difetto ", " errore "] suddivisi in vari cerchi (Capaneo nel terzo girone del VII cerchio, XIV 63-64 Sebbene, allora, il fuoco metaforico venisse comunemente escluso, Bonaventura (Sent. IV XLIV 2 2 1 ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] elaborazione dei profili della tutela delterzo nei confronti della SCIA.
Principio di legalità e tempus regit di difficile interpretazione, il dolo del beneficiario del provvedimento dovrebbe senz’altro essere escluso e quindi il termine di ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] almeno per ora, sul principio volontaristico con l’obiettivo di servizi privati, nonché operatori delterzo settore, dell’istruzione 2015, 385, ma con riferimento al c.r. pagato esclusivamente a risultato e Tessaroli, L., Riforma dei servizi per il ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] del contratto è escluso il testamento in quanto atto mortis causa (al quale, del resto, è riservata un’ampia disciplina nel secondo libro del . Qui il principio di verità – parti si sono rimesse al mero arbitrio delterzo (art. 1349, co. 2, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] locale, per dedicarsi esclusivamente alla composizione, alla successive) e accorciò l’atto terzo.
Nel novembre 1906 si riconciliò con .
Al principiodel 1923 scrisse un pezzo per orchestra, Visione lirica (Guardando la S. Teresa del Bernini nella ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....