Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] del dipendente incolpato era rappresentata dal giudizio terzo ed imparziale della commissione di disciplina.
La struttura “paragiurisdizionale” del il principiodel contraddittorio /2001 ha escluso dalla cd. “privatizzazione” del rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] attuazione delprincipiodel contraddittorio, soltanto a vantaggio del consumatore, secondo quanto prevede il terzo comma dell’art. 36, co. 3, è regola del processo, con conseguenze dunque esclusivamente di tipo processuale.
I profili problematici ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] giurisdizioni statali. Il terzo il modus operandi del dispositivo. Il quarto arbitrale, mentre è anche qui escluso dall’art. 817 c.p. l’art. 24, quanto al diritto di difesa, o altri principidel giusto processo di cui all’art. 111 Cost.
8 Il tema ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] art. 74, terzo comma, del codice di procedura penale del 1930. All’interno del relativo procedimento in cui risulta violato il principiodel contraddittorio. Può porsi il problema escluso qualsiasi “interferenza” – e dunque competenza funzionale – del ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] con Stati terzi o organizzazioni internazionali risultante dal parere della C. giust., 7.2.2006, n. 1/03 e dalla conseguente subordinazione del diritto internazionale privato europeo (art. 216 TFUE).
I principi ispiratori del “modello” Bruxelles ...
Leggi Tutto
costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] prudenza e saggezza.
I capitoli delterzo libro delle Storie di Erodoto escluso, e cioè il passaggio dal positivo al negativo in ogni punto del e per quel che vi è ragionato, sia richiamato il principio che vale in sede logica e metafisica: e cioè ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] 8.2018, ibid.). Non è escluso, infatti, che la prima delle in particolare, che la promessa del fatto delterzo possa ricomprendere tutte le varianti delle fondamento normativo viene, spesso, individuato nei principi di correttezza (art. 1175 c.c ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] riconoscendo che «l’omissione tributaria, esclusa la forza maggiore, è stata, del 2004 e dell’IVA del 2005 non avrebbe importato alcuna violazione delprincipio di irretroattività.
Le Sezioni Unite della Cassazione, investite dalla Sezione Terzadel ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] generale al paragrafo 37 delle sue conclusioni, non è escluso che una delle irregolarità che giustificano l’esclusione tanto pone la Terza Sezione del Cons. St., 26.8.2016, n. 3708. La pronuncia afferma i seguenti principi.
1) L’esame del ricorso ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] principio nominalistico, hanno escluso ogni ulteriore funzione risarcitoria della restituzione, attribuibile solo all’eventuale ristoro del disamina dei variegati casi e questioni legate alla posizione delterzo, v. ancora Carnevali, U., Gli effetti ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....