Alì Abukar Hayo
Abstract
Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] violazioni delprincipio generale cogitationis poenam nemo patitur.
Il fine previsto non deve essere esclusivo. art. 2 l. n. 895/1967, la pena è ridotta di un terzo se il fatto è commesso con armi comuni da sparo.
Pubblica intimidazione mediante ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] del giusto processo e, più in particolare, una lesione del diritto di difesa, delprincipiodel abbiano escluso che la videoconferenza possa essere censurata, essenzialmente in ragione del preceduto, commissione rogatoria del «terzo tipo» (Così, ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] uso di esso ne costituirebbe contraffazione; in base al «principio dell’unitarietà dei segni distintivi», cui s’intitola l , di licenze, configurandosi l’esclusiva come diritto del titolare di vietare ai terzi i comportamenti rientranti nella sfera ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] di cittadini italiani dalle truppe delTerzo Reich negli anni dal ’ motivi di ricorso, dalla RFG viene dedotta la violazione delprincipio di ordine pubblico, in riferimento agli artt. 64, difesa della RFG, che ha escluso l’esistenza di altri rimedi ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ‘disponibilità del bene in leasing e l’accertamento della ‘buona fede’ nella tutela del ‘terzo estraneo’, in , co. 3, c.c. esclusivamente l'utilizzatore del veicolo (cfr. da ultime con che detta ormai un principio di portata generale, relativo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] principio di riserva di legge. Diversamente, per quei soggetti estranei alla operazione negoziale stricto sensu, che intervengono nell’agevolare il trasferimento, coadiuvando la materiale messa a disposizione dei beni a favore delterzoescluso il ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel corso del 2011 si [...] reclutato; pena che deve essere aumentata da un terzo alla metà in presenza di una delle seguenti decisione delle stesse sezioni unite, che aveva escluso il delitto di cui all’art. 646 c precedentemente adottata. Il principiodel favor rei, in ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] del Consiglio di Stato in Adunanza plenaria, che aveva escluso ogni competenza in appello del Consiglio di Stato stesso su talune decisioni del TAR siciliano.
Il principiodel è stata proposta opposizione di terzo, il relativo giudizio si sospende ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] primo fra tutti, delprincipiodel contraddittorio.
L’ di designazione, demandando quest’ultima anche ad un terzo, nel rispetto di quanto disposto dall’art. 809 solo se il dolo dell’arbitro è escluso, mentre in qualsiasi ipotesi di responsabilità ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] principio di proporzione tra pena inflitta e gravità del fatto, così come apprezzata dal legislatore e dalla stessa collettività al momento del giudizio. Orbene, chiosa la Corte costituzionale: «se la retroattività non può essere esclusadelterzo ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....