• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Diritto [347]
Diritto civile [94]
Storia [76]
Biografie [67]
Diritto penale e procedura penale [63]
Diritto processuale [47]
Temi generali [45]
Filosofia [42]
Diritto commerciale [39]
Economia [41]

Jaskowski

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jaskowski Jaśkowski Stanisław (Varsavia 1906-65) logico polacco. Allievo di J. Łukasiewicz e membro della scuola di logica di Leopoli-Varsavia, si occupò di → logica paraconsistente. Si iscrisse alla [...] , non segue scrupolosamente la logica basata sul principio del terzo escluso. Egli osserva che se in una discussione uno sostenere A in una discussione “onesta”, la posizione ¬A del suo interlocutore. Egli si interroga allora su quale logica si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – LOGICA PARACONSISTENTE – LOGICA CLASSICA – MATEMATICA

scelta

Enciclopedia della Matematica (2013)

scelta scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] deve essere possibile seguire l’una o l’altra tra due possibili vie, a seconda del valore di una grandezza che funziona da controllo. Lo schema è rappresentato nei diagrammi di → flusso con un rombo, i cui vertici collegano due rispettive istruzioni ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – DIAGRAMMI DI → FLUSSO – VARIABILE BOOLEANA – CICLO ITERATIVO – ALGORITMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

alternativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

alternativa alternativa metodo di ragionamento (ragionamento per alternativa), detto anche argomento della distinzione dei casi, che consiste nel ritenere incondizionatamente vero ciò che vale in tutti [...] C vale tout court. ☐ In teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo, basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica, quale un algoritmo, deve essere possibile seguire l’una o l’altra tra due ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – VARIABILE BOOLEANA – ALGORITMO

logica classica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica classica logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] meno in altre logiche come la logica polivalente in cui si possono avere tre o più valori di verità; • il principio del → terzo escluso: data una proposizione A si possono avere solo due eventualità: o A è vera oppure è vera la sua negazione cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA POLIVALENTE – ARISTOTELICA

logica minimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica minimale logica minimale calcolo logico, introdotto nel 1936 dal matematico norvegese I. Johansson. È una rielaborazione della → logica intuizionista in cui non è prevista la legge cosiddetta [...] sono sviluppate nel calcolo dei → sequenti utilizzando un insieme di regole logiche che non comprenda né il principio del → terzo escluso né l’ex falso quodlibet. In base all’isomorfismo di → Curry-Howard le deduzioni logiche, così formalizzate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – ISOMORFISMO

Johansson

Enciclopedia della Matematica (2013)

Johansson Johansson Ingebrigt (Narvik 1904 - Oslo 1987) matematico norvegese. Si occupò di logica simbolica, definendo (1936) la cosiddetta → logica minimale che non prevede né il principio del terzo [...] escluso, come la logica intuizionistica, né il principio ex falso quodlibet. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTICA – LOGICA SIMBOLICA – OSLO

terzo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terzo tèrzo [agg. numerico ordinale Der. del lat. tertius, da tres "tre"] [LSF] Che in una serie numericamente ordinata viene dopo altri due. ◆ T. suono: (a) [ACS] lo stesso che suono di combinazione, [...] falsa, e che quindi è vera la sua contraria A, in quanto una proposizione, e in ciò consiste il principio del t. escluso, o è vera, o è falsa. Il principio del t. escluso è stato confutato dalla logica matematica degli anni '30: v. Gödel, teorema di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva Fabio Basile Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] da restare escluso solo qualora il diverso e più grave reato commesso dal concorrente consista in un evento atipico, del tutto terzo ostacolo richiederebbe, quindi, un calibrato intervento del legislatore che, pur rispettando appieno il principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio della non contestazione e

Libro dell'anno del Diritto 2012

Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c. Antonio Carratta La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] di litisconsorzio necessario, di intervento volontario o coatto di terzo o di intervento del P.M., tutte le volte in cui la non , in sede di prima applicazione del principio in questione se ne è esclusa l’utilizzabilità nell’ambito dei giudizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

BIBBIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble). Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] scribi e dei rabbini. Per essi quindi restò sempre escluso dal canone qualunque libro scritto in lingua greca; per legge a conclusione del quarto Vangelo: "queste cose furono scritte, affinché voi crediate" o nel principio del terzo: "parvemi bene ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME – GIAN BERNARDO DE ROSSI – FILONE D'ALESSANDRIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
escluṡo
escluso escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali