Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] che ciò comporti il concorso di reati, escluso invero dalla clausola di riserva “determinata” di riuscire a punire almeno il terzo accipiens, che integra riciclaggio anche la può peraltro considerarsi un “principio” del nostro diritto penale: v ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] del consenso del lavoratore
Ricostruendo l’istituto come esercizio del potere direttivo del datore di lavoro, la dottrina ha sempre escluso la necessità del consenso del gerarchiche delterzo che, del contratto collettivo) e con il principio ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] favore delterzo responsabile19. Se, invero, di tale contegno omissivo dovesse profittare l’autore dell’atto illecito – in tal modo immeritatamente liberato dall’obbligo suo – si darebbe luogo ad una patente violazione delprincipio di responsabilità ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] principi dettati, in materia, dalla Carta fondamentale, il tema relativo all’imputazione causale dell’evento trova la propria radice nel canone della responsabilità penale per fatto “proprio”, inferibile dal combinato disposto del primo e delterzo ...
Leggi Tutto
Leonardo Ferrara
Giulia Mannucci*
Abstract
La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] giustizia-amministrativa.it), che nondimeno viene talvolta espressamente escluso dalla legge (per esempio, per ragioni di contenimento del giudicato amministrativo si pone in tensione con i principidel contraddittorio e del diritto di difesa: i terzi ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] Le S.U. osservano infatti come il principio di legalità trovi fondamento, oltre che nella a far tempo dall’8 agosto 2009) delterzo comma dell’art. 102 della l. 24 d.lgs. n. 231/2001, hanno escluso la configurabilità della responsabilità da reato dell ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] con i paesi terzi. Applicato sistematicamente dalla Corte di giustizia, il principiodel reciproco riconoscimento ha protezionistico o sia piuttosto riconducibile ad un motivo economico escluso dal novero delle deroghe ammesse dall’art. 36 o ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] dell’introduzione dell’art. 337 sexies c.c.
Infatti, non è escluso che seguendo il criterio per cui la casa spetta al coniuge che convive con i terzi»28; valenza che appare del tutto inappropriata e non trova riscontro nei principi generali che ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] significativa), era escluso dalla precedente virtù della quale la pena è diminuita da un terzo a due terzi nei confronti di chi, «nel rendere dichiarazioni su violando il principiodel ne bis in idem sostanziale.
12 Pagliaro, A., Principi di diritto ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] aderiscano altri soggetti.
Non è esclusa (ed anzi è frequente) qualora siano lesive di un suo diritto, in applicazione delprincipio di cui all’art. 2388 cod. civ. ( ente ed egli sarà responsabile nei confronti delterzo ai sensi dell’art. 1398 c ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....