Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] di richieste avanzate da sindacati non firmatari del t.u. ed esclusi dalla partecipazione alle elezioni delle RSU.
Nel trattante l’ultimo rinnovo del Ccnl».
10 Ciò, sebbene il principio dell’abolizione delterzo riservato fosse stato già enunciato ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] terzo, risultante dal rinvio alle prove del c.p.p. che comporta l’esecuzione del provvedimento più favorevole. Il principiodel ne bis in idem (art. 649 esaminati. La corte di legittimità ha escluso tale possibilità con la motivazione che ...
Leggi Tutto
guerre civili
Giorgio Cadoni
Crisi e rovina della Repubblica romana
Per indagare tanto appassionatamente le ragioni dell’inarrestabile declino della «romana repubblica», M. aveva più di un motivo. Che [...] delPrincipe, che attribuiscono al popolo il solo desiderio di sottrarsi all’oppressione dei «grandi», non escluso
Roma e Firenze
Veniamo, finalmente, al capitolo proemiale delterzo libro delle Istorie fiorentine –di grande importanza per la ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] chiamata in causa delterzo da parte del convenuto, concedendo il magistrati, nei confronti del quale è stato escluso, a più riprese, it., 2010, I, 2788, nella cui motivazione si richiama il principio espresso da Cass., 20.12.2000, n. 16009, in Rep. ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] ossequio al principiodel contraddittorio10; contestazione recidiva comporti un aumento di pena superiore a un terzo (si tratta delle ipotesi di recidiva aggravata e sia irragionevole «che da una recidiva esclusa nella competente istanza possa, in un ...
Leggi Tutto
Franco Toffoletto
Abstract
Cominciando dalla storia degli accordi economici collettivi, che caratterizzano la nascita della disciplina degli agenti prima delle norme del codice civile, vengono esaminate [...] numerosi miglioramenti. La seconda e la terza modifica furono costituite dagli aa.ee. al lavoro autonomo, di un generale principio che si trova pure affermato in numerose pattiziamente essere dalle parti del tutto escluso senza con ciò far ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] delterzo, anche se questo atto sia stato concluso anteriormente alla notifica del pignoramento di cui all’art. 555 c.p.c. (principio in cui si trova. La giurisprudenza ha così quantomeno escluso dal campo di operatività della norma il caso dell’aliud ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] fissato nel 31 dicembre delterzo anno successivo a quello Corte aveva escluso forme censurabili di «discriminazione in danno del contribuente , a circa quattro milioni di Euro) ai principi di fonte europea ed internazionale19.
Sotto questo profilo ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] di un rimedio esclusivamente demolitorio e non n. 8212). Infine, in base a un terzo indirizzo, più rigoroso, si stabilì che il .2010, n. 10634, che applica il principiodel divieto di abuso del processo ai fini della liquidazione delle spese giudiziali ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] del testo di legge». Più in dettaglio, il Consesso amministrativo ha esclusodel contendere stabilito dalle parti.
Ancora lo ius novorum impedisce (terzo 111, co. 2, Cost.). Diversamente il principiodel doppio grado di giurisdizione e pure le regole ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....