Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] emessa, ipotesi rispetto a cui si è escluso l’obbligo di interrogare nuovamente l’indagato Corte, di interpretare il principiodel tempus regit actum attraverso un grave, anche dell’ulteriore aumento complessivo di un terzo, ai sensi dell’art. 63, co. ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] accordo interconfederale del 10.1.2014 (superamento del “terzo riservato”, consacrazione delprincipio di maggioranza, . 21, l. n. 300/1970, tipizzasse una fattispecie esclusiva di referendum nei luoghi di lavoro, impedendo la legittimità di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] del processo fissato».
Secondo la Corte, dunque, non può in linea di principio escludersi che la consegna di una citazione ad un terzo ha chiarito che se, dalle informazioni, non venga escluso il rischio concreto di trattamento degradante, l’autorità ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Non si sono avuti interventi legislativi diretti sul processo esecutivo, se si eccettuano alcuni marginali interventi di favore [...] .11.2004, n. 269): e si è, tra l’altro, esclusa l’operatività di termini perentori, solo statuendosi l’inammissibilità dell’opposizione una
Nell’espropriazione contro il terzo proprietario, ribadito il principiodel contraddittorio necessario con il ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Successione di leggi penali nel tempo
Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] Taricco” non è dovuta quando comporti una violazione delprincipio di legalità dei reati e delle pene, a causa la diminuzione delterzo va computata esclusivamente con riguardo alle pene concernenti i reati posti ad oggetto del giudizio condotto ...
Leggi Tutto
Sistema delle intese e libertà della confessione religiosa
Francesco Bertolini
La Corte costituzionale stabilisce che non è sindacabile, in sede giudiziale, la decisione del Governo sull’avvio delle [...] ratio delterzo comma dell’art. 8 Cost.» pretende per propria natura «una concorde volontà delle parti, non solo nel condurre e nel concludere una trattativa, ma anche prima nell’iniziarla»7. Poiché risulta escluso, in nome delprincipio pattizio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] : al principiodel 1290 aderì alla lega guelfa toscana e inviò soldati per combattere contro i Pisani; nell'estate del 1292 divenne, con i fratelli Lotto e Matteo, cittadino genovese. Come gli altri figli del conte Ugolino, il D. rimase pero escluso ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] caducazione ab origine del titolo esecutivo, a tutela delterzo aggiudicatario incolpevole (
escluso l’autorizzazione del g.e. per la rinnovazione alla prima scadenza della locazione del n. 6576);
che il principio di raggiungimento dello scopo può ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] e in linea collaterale – di solito fino al terzo grado, ma alcuni paesi, come la Cina e solo consenso degli sposi.
I principi generali del m. cattolico furono fissati dal matrimoniale e lasciò alla Chiesa l’esclusivo potere di regolarlo. Il m. ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] del problema sociale, il principio etico ispiratore nella dignità e nel dovere del lavoro per tutti: e tale principio torna in numerose opere, dai Mondi celesti del Doni (1552-53) alla Città del della cosa pubblica. Escluso dal governo (maggio 1947 ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....