Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] riconosciuta ai loro autori i principî fondamentali del suo progetto; ma non dopo posero piede alcuni marinai; onde, escluso ormai il viaggio di Vespucci nel 1497 suo grado.
Così finiva miseramente questo terzo viaggio; ma non bisogna neppure ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] dottrina trascendentale del giudizio che costituisce tutta l'analitica dei principî. "Ci deve essere egli dice, una terza cosa che procedere della filosofia di fronte al procedere matematico, ed escluso dalla ragion pura come tale un uso sia dogmatico ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] del Brasile, che usano stoppini di giunco circondati di cera: e anche per questi non è escluso che si tratti di un imprestito recente.
Il terzo i metodi per la misura diretta. Il loro principio comune è quello di illuminare una certa superficie ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] esclusivo dei magistrati aventi la facoltà di convocare il senato; ma sotto l'impero si chiede l'assenso delprincipe caso il dibattimento deve farsi dinnanzi all'Alta Corte, nel terzo caso il senatore è giudicato dalla commissione per il giudizio se ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] primi indicati; e così il terzo punto sulla terza trama, finché tutte le sul dritto quanto sul rovescio del tessuto, è dato esclusivamente dalle trame, di titolo di metallo lunga circa mm. 110 munita al principio ed alla fine di un anellino.
Fig. ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] artium del monaco Teofilo, in cui i capitoli 80-83 del libro terzo trattano moderno è un'amplificazione di questi principî. Entro quest'orbita va segnalata la è attualmente ancora bambino, ma non è escluso che esso possa avere un avvenire, se saprà ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dal quadro circostante. Un terzo passo importante finalmente è rappresentato l'acqua appariva scarsamente adoperata ed esclusivamente sotto formaa di zampilli o di , appositamente fondata, sotto la presidenza delprincipe F. Chigi nel 1909, ottenne ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] principî generali, sulla valutazione del dei terzi, esclusa la responsabilità quando il danno sia stato prodotto dal fatto del caricatore o del destinatario (cioè del ricevitore). Quando poi vi sia concorso della colpa del vettore e del mittente o del ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] cioè tali da poter essere a disposizione esclusiva di una persona o di un gruppo di non poté avvenire che con la contraddizione delprincipio da cui si muoveva e con la scrive che un uomo può sapere che dal terzo bicchiere di vino ha meno piacere che ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] minerario di Krivoj Rog, ove si estraggono i due terzidel ferro russo, ossia da 6 a 9 milioni di però si svolgono quasi esclusivamente lungo il Dnepr. Ma Karyj, 1845-1900).
La rivoluzione del 1917 si rifletté da principio in Ucraina, come in Russia, ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....