Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] scende a 2537 mm. La porzione centrale del paese è quasi esclusa dal beneficio e non riceve che 500 mm , la seconda l'aspirata corrispondente, la terza il suono sordo o duro della prima, Sono da ricordare i viaggi delprincipe Henri d'Orléans nel 1896 ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] divino, degni con ciò di essere esclusi dal perfetto Stato, ma anche perché, così il sistema mostrando il principio della sua interna coerenza. Da del conoscere è posto come assolutamente reale, e assorbente in sé la realtà stessa del soggetto; terzo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] stesso principio): del liquido, e che confluiscono per l'azione precipitante dei liquidi fissatori.
L'apparato reticolare non fu mai dimostrato nelle cellule viventi, perciò non è escluso lungo; raggiunge quasi un terzo di millimetro negli spermatozoi ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] un fondo rituale e magico non può essere escluso in nessuno di questi casi, e nemmeno o al di sotto del viso e manca per lo più di fori; il terzo tipo rassomiglia al primo arte" dei pittori.
Le maschere da principio si facevano proprio a forma di volto ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] siano piccolissime. Su tale principio è costruito lo sfiato a del serbatoio a pieno, serve a stabilire la massima perdita di carico ammissibile nell'alimentatrice. Con la terza di pressione, che possano essere escluse, con disposizioni opportune, in ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] terzi sui beni del fallito (art. 96 l. fall.), sia in sede di reclamo avverso gli atti del curatore e del comitato dei creditori (art. 36 l. fall.).
Funzioni esclusivamente confini, e l’operatività dei principidel processo civile.
Le forme mediante ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] seconde in tutto τ, non escluso il contorno σ del campo, fatta al più permesso (Harnack) di dimostrare il principio di Dirichlet per il triangolo, per poliarmoniche (funzioni di Green di secondo, terzo, quarto..... grado).
La determinazione delle ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] il miele, il latte, i grassi; il terzo libro e il quarto parlano delle radici e dei per isolare i principî attivi dei farmaci conducono nei primi anni del sec. XIX alla d'Eck (così che il fegato resti escluso dal circolo) sono più sensibili ai ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] misura equa e normale. Agli edili esclusivamente era affidata la vigilanza sui mercati di dello stato al prezzo di sei assi e un terzo, prezzo inferiore di più della metà al valore effettivo principî medesimi che informavano la politica annonaria del ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] celebre dichiarazione del concilio di Trento: scomunica per re, principi e propagarono alla Terza Repubblica, nonostante le nuove disposizioni del codice e bitagliente o smussata, e se sono ammessi o esclusi i colpi di punta; data l'arma bianca, ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....