Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] principio, come invece sostengono i ‛panselezionisti'.
c) Genetica degli enzimi del globulo rosso.
Questi enzimi - che non sono affatto esclusividel D saldato a VH e un gene J); la terza consiste nella distribuzione ‛a pioggia' di mutazioni somatiche ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] possibile l'intervento di fattori endocrino-metabolici. Esclusa la presenza di un tumore e di in sei giorni (second set). Un terzo innesto, sempre dal medesimo donatore, limitatamente al trattamento del linfoedema.
a) Principî generali.
La tecnica ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] principio della localizzazione funzionale corticale. In effetti, anche se nella sua pubblicazione del 1861 P. Broca localizzò la facoltà del linguaggio articolato a livello del piede della terza tale propagazione non è affatto escluso. L. T. Rutledge ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] (IN) le cui sinapsi sono esclusivamente inibitorie. È stato osservato per la del potenziale di placca) o meno. Al principio pareva che vi fossero prove di una relativa stabilità del , viene liberato solo un terzo di mediatore rispetto ai bassi ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] il regime nobiliare che li aveva esclusi a indurli ad aderire alla ben eletti nel 1351-1352 per coordinare la terza guerra con i Genovesi (110). Il suoi esponenti, attestano la perdurante vigenza delprincipio che informò la Serrata, che cioè ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dal principe troiano Enea per onorare la scomparsa del padre vogatori il peso medio non può superare i 70 kg escluso il timoniere; per le donne il peso individuale è di Atene 1906. - Nel 1905 il terzo Congresso del CIO, tenutosi a Bruxelles, approvò ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] avvenuto il 22 marzo quando alcune donne, escluse dai buoni settimanali che si stavano distribuendo a decenni precedenti: la rilevanza delprincipio di nazionalità per la residenti nel comune, pari a un terzo di tutta l'emigrazione veneta nella ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] finirono con l'avere una maggioranza di due terzi in maggior consiglio (20). A dire il negli anni Trenta del Settecento, due fra i principi fondamentali di un o accanto a lei) e essere esclusi dalla "direzione" della casa. Nella maggioranza ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] m.a., la seconda tra 1 e 0,5 m.a. e la terza tra 0,5 e 0,2 m.a. Si tratta di una distinzione principio, una sorta di rivendicazione emblematica dell'autonomia dello sviluppo culturale del che hanno un carattere esclusivodel continente. Infine, più a ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] all'invenzione del transistore perché i suoi principî teorici potessero in quella telefonica, ogni connessione fornisce l'uso esclusivo di un circuito ai terminali impegnati in una il segnale somma verso il terzo. Altri possibili usi della tastiera ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....