DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Guinicello Principi, di origine bolognese ma veronesizzato, "socius" del D.; Ziliberto del fu l'isolamento politico di Padova nel terzo decennio del sec. XIV. Maccaruffo, il leader di Altopascio e Zappolino.
Non è escluso che la sua assenza da queste ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] posta come decisiva. In terzo luogo c'è l' principio della logica del dominio" ne segue che ‟la natura (la propria nonché quella deldel razionalismo metafisico, viene spinta fino all'estremo (riduzione del molteplice all'unità assoluta ed esclusiva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] con danno o a restar con vergogna", tuttavia il C. da principio offrì la sua collaborazione al Bravo, ma questa non fu accettata , avvolto in un manto con accanto le insegne del comando. Il terzo (anch'esso nella Galleria Colonna), che raffigura il ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] universalistico del tutto inedito. In via di principio, in escluso non solo poco meno della metà della ricchezza del pianeta, ma anche quasi il 90% dei suoi abitanti. Intorno al tavolo del nuovo G20 siedono infatti simbolicamente i due terzi ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] I principe di Antiochia, uno dei capi carismatici della prima crociata e primo figlio del Guiscardo fu escluso dall'eredità paterna a favore del secondo figlio e Paolo ad Agrò), mentre una terza componente, l'islamica, variamente riconoscibile ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] Bankitalia e Antitrust.
Scandali e rimedi
Il terzo millennio non è iniziato bene per i Si evita che la prevalenza del rapporto esclusivo Banca d'Italia-banche renda successiva, limitata al rispetto dei principi generali di trasparenza e tutela degli ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] che i principi cattolici occupassero la terra del negligente, per l'avvento imminente di un terzo e ultimo stato del mondo, l'età dello decretale di Gregorio IX, con la quale erano stati esclusi da ogni "ecclesiasticum officium seu beneficium" (M.G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] a Firenze il 6 marzo 1483, terzo figlio di Piero. Questi apparteneva a che si fonda sulla forza esclusiva delle dimostrazioni prodotte e del racconto, la storia d’Italia.
Richiamare più volte un principio come la fortuna, «potente in tutte le cose del ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] di un approccio propriamente politico rimaneva escluso, pur non assente nei dibattiti spinta a destra tuttavia non si fermò e il terzo governo Rumor, per i contrasti interni tra partiti, segreteria del partito. Fedele al suo principio della ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] a divenire popolare nei circoli più esclusivi di corte (nonostante le sue iniziative soltanto nel caso esse non superassero il terzo dei frutti del beneficio (con esclusione dei benefici parrocchiali difesa della sovranità delprincipe e dei diritti ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....