BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ed in funzione esclusiva degli interessi della solo non era del tutto ispirato dal principio della intoccabilità del diritto di proprietà riserva di un terzodel prodotto a favore dell'Abbondanza e la gabella di esportazione. Il piano del B., come ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] dei suoi principî l'indipendenza, per così dire, del software dallo componente formale e astrattiva, non è escluso che le tecniche richieste dai nuovi neuroscienze potrà anche aiutare a rimuovere il terzo ostacolo che divide questi due gruppi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] di partenza semplici, né sul motivo per cui ha escluso le aree, le curve, i numeri, gli angoli problemi; una tendenza derivante dal principio che guida il suo programma: edizione del Mesolabum (1659) conteneva costruzioni delle equazioni di terzo e ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sono stati premier due volte e un terzo mandato non è ammesso dalla Costituzione. Le la piana del Gange. In assenza di un principio regolatore nella aspettative della LM, che fu totalmente esclusa dalla formazione dei governi provinciali. L’ ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] possono essere interpretate esclusivamente in relazione ai alla seconda e assentì anche al mio terzo proposito, sempre sorridendo (Svevo 1988: mancato rispetto delprincipio per cui si parla uno per volta possono assumere a seconda del contesto sociale ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] cittadinanza (chi vi ha accesso, chi ne è escluso). Ciò vale in Occidente per le lotte per di relazione, l'assumeva come principio a partire dal quale chiedere stesse analisi del Welfare State, dell'economia informale, del cosiddetto terzo settore (ad ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] parziale rappresentanza del continente africano, altrimenti escluso. Se in hanno consentito alla Cina di diventare il terzo maggiore detentore di quote (dopo gli Stati l’uguaglianza tra i pochi era il principio su cui si reggeva la democrazia degli ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 898. Il giudice può ordinare ai terzi, tenuti a corrispondere anche periodicamente somme ascolto, che può essere escluso ove superfluo o in contrasto con l’interesse del minore e che, ove e legittime alla luce delprincipio dell’unicità dello status ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] appoggio al movimento cooperativo.In terzo luogo, l'elemento di essi sono determinati sulla base delprincipio che ogni lavoratore riceve quanto gli diversi, con l'intermediazione del denaro che funge esclusivamente da mezzo di circolazione ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] , e le titubanze del duca di Medinaceli. Il Doria sarà il terzo ‘principe’ dell’Accademia dopo di Sant’Angelo a Nido. Sommati alle 34 opere che dette alle stampe (esclusi i componimenti d’occasione e le lezioni tenute nelle accademie di cui fu socio) ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....