Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] cinque elementi (dal cui novero viene escluso il fuoco, che sempre necessita di sollevata dallo stesso Stagirita nel terzo libro del De anima, tenta di motivare il calore e il freddo come principi irriducibili del movimento. Notevole è anche la ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] è completo o quasi, comincia a formarsene un terzo. Ogni strato si forma a partire da isole (puntuali o estesi), è escluso che si possa modellizzare analiticamente quantistica del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di principio è ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] fenomeno di breve periodo.In linea di principio la ricerca del tasso di cambio più idoneo a raggiungere nel 1979 i paesi membri, escluso il Regno Unito che ha ritenuto cambi all'interno dell'area CEE. Il terzo fattore, infine, nella misura in cui opera ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] rispondeva a un altro importante principio: l'affermazione di un per eccedenza del numero dei deputati impiegati, e vi rimase escluso fino al 5 inaugurazione del canale di Kiel, nel 1895, l'Italia occupava, tra le potenze marittime, il terzo posto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] mal si adatta ad applicarsi esclusivamente allo studio di un’unica postuma di un terzo capitolo portato a termine da Calderoni).
Nel dicembre del 1908, mentre principio metodico richiamato da Peirce implica, secondo Vailati, una revisione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] 1867 e nel 1877 dal secondo e terzo volume.
Gli eventi storico-politici non l’Instituto di corrispondenza archeologica avesse escluso dalla sua attività questo genere di per festeggiare il settantesimo anno delprincipe della sacra archeologia, Roma ...
Leggi Tutto
Bonaventura da Bagnoregio, santo
Sofia Vanni Rovighi
D. gli fa pronunciare l'elogio di s. Domenico (Pd XII 31-105), come aveva affidato a s. Tommaso d'Aquino l'elogio di s. Francesco (XI 43-117) e, [...] prodotte dal nulla, e hanno avuto principio nel tempo. La creazione nel tempo e si distinguono perché il terzo parte dalle potenze che del Paradiso segua passo passa il metodo dell'Itinerarium. L'Itinerarium " termina a un'estasi dalla quale è esclusa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] dall'aiutante di campo delprincipe Costantino di Grecia, il il triplo. Fu anche secondo nell'alto e terzo nel lungo. Ancora argento 4 anni dopo a Parigi olimpica.
Airoldi fu dunque escluso dalla prova che partì alle 14 del 10 aprile con 17 pionieri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] il carattere di guerra di trincea. Il terzo anno di guerra porta sui vari fronti i partiti italiani escluso il PSI, contrario per principio alla guerra. Alla italiana in mano agli Austriaci. Alla fine del 1918 la prima guerra mondiale si è conclusa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] m’ha fatto socio
a Melan del Constabil, sì c’ho il terzo
di quel ch’al notaio vien d accidenti che lo effetto
sempre dal buon voler tennero escluso;
ma fui di parer sempre, e così detto
l autore, infatti, generalmente al principio di un nuovo canto, ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....