Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] dato il nome di Nicotiana, o pianta di Nicot. Il principio attivo del tabacco fu isolato, nel 1828, dalla Nicotiana tabacum. Si tratta di un terzo delle patologie cardiocerebrovascolari (soprattutto infarto miocardico) e di due terzi delle patologie ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] senso di una datazione anticipata del soggiorno veronese.
Escluso, dunque, Alberto, i del 1292 all'estate-autunno del 1313 (prima era stato priore di S. Giorgio in Braida); e in S. Zeno è sepolto. In linea di principio IX del Paradiso, a terzo caso- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] il motivo per cui Dio abbia escluso dalla rivelazione messianica popoli civilissimi come realizzato da Anthony Ashley Cooper, terzo conte di Shaftesbury, e da nella Ricerca sulla mente umana secondo i principidel senso comune. Questa opera lo ha reso ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] vi si stanziassero. Non è escluso che la difficoltà di questo come Ostrogoti di terre per un terzodel valore della complessiva imposta fondiaria civile, e più in generale una eccezione al principio seguito dagli Ostrogoti di affidare ai Romani l ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] campi del diritto, specialmente al diritto privato; in terzo luogo invece, dalla insistenza dottrinaria del Chiovenda sul principio dell'oralità e dalla dell'incarico di redigere un progetto; escluso Chiovenda, restava solo il C. (Redenti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Galeotto
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Astorgio (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Giovanna Vestri, di Ludovico conte di Cunio, nacque nel 1440.
Educato a corte, [...] ; Federico, ecclesiastico, era escluso dalla successione ma non dalla di Bagnolo, re Ferdinando I rescisse il suo terzo: la cifra percepita dal M., che veniva pagato disegno bentivolesco di assumere "el principatodel ghoverno di Romagna" (Messeri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] naturale sono portati a poetare, e anche questo genere va escluso dalla musica. Il terzo è quello di chi ha la capacità di giudicare così riconoscono nel numero il principio fondante dell’organizzazione razionale del mondo. La conoscenza scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria ha raggiunto l’indipendenza nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] superare la soglia di sbarramento del 4%. Con il 3,6% dei voti, è rimasto escluso dal parlamento, il Bündnis nel paese e verso cui è diretto un terzo dei prodotti in uscita. La maggior parte alle minacce; il principio della solidarietà europea, che ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di occupare la cattedra di Donati, escluso dai ruoli a causa delle leggi razziali e Roma fino al 1958; il terzo, dal 1962, dopo il trasferimento , soprattutto, lo scritto del 1959 sulla sussidiarietà (Sul principio di sussidiarietà dell’intervento ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] tesi del Vinet, del Guizot, del Tocqueville, del Lacordaire è continuo. Posto il principio che la Riconfermato deputato nelle elezioni del 1865, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, 'Italia" (ma non è escluso che il governo pensasse di ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....