Vedi Armenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L'Armenia è una repubblica del Caucaso meridionale indipendente dall’Unione Sovietica (Urss) dal settembre 1991. Nonostante l’istanza indipendentistica [...] terzo mandato nel 2018, opzione approvata dal 63% della popolazione al referendum deldel proprio fabbisogno energetico, principalmente dalla Russia. Le tensioni con Azerbaigian e Turchia hanno difatti escluso attuare un ‘principio di complementarità’ ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] Stati Uniti, e dunque non esattamente un ente ‘terzo’, spedisce una mail agli atleti. Non tutti escluso che da domani, per somma di alzate di mano, anche il paracetamolo potrebbe finire tra i principi proibiti. Senza tenere conto che la frontiera del ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] un illecito penale esclusivamente sulla base del rapporto di causalità a suo mezzo agisce – è oramai principio giuridico che gli atti compiuti dal dipendente non può superare una somma pari al terzo di un’annualità dello stipendio netto percepito ...
Leggi Tutto
L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] principi relativi sono stati elaborati dalla dottrina italiana sulla base delle disposizioni della legge del 25 dissenso; la responsabilità è esclusa altresì nei casi in cui l’impiegato abbia arrecato danni a terzi mentre agiva per legittima difesa ...
Leggi Tutto
Sin dall’approvazione della Costituzione italiana, gli studiosi sono stati concordi nel ritenere che la potestà legislativa regionale costituisse il fulcro dell’autonomia (Autonomia. Diritto costituzionale) [...] legislativa regionale esclusiva erano, invece, i principi generali dell’ordinamento al principio di unità e indivisibilità della Repubblica ex art. 5 Cost.
In terzo luogo non di principio, se volte a disciplinare, in virtù delprincipio di legalità, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] il giudice deve attenersi al principio di diritto formulato dalla Corte un terzo Stato del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia, a sua volta, alla legge italiana. Secondo l’art. 13, comma 2, della l. 218/1995, il r. è escluso ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] e altre similari non stabiliscono un principio di carattere generale. Così sono "in modo pieno ed esclusivo". Non si tratta più del carattere dell'assolutezza (art. libera dal terzo, subentra di nuovo l'esercizio dei poteri del proprietario. Deve ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] (fig. 25). Le larghe oscillazioni di terzo ordine si possono facilmente dimostrare anche nell'uomo del modo con cui si può arrivare a questo dato, ricorderemo con un esempio in cifre il principio un bracciale elastico si è escluso dal circolo un arto. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] del piano perineale, degli organi copulatori. Il terzo è proprio del e il peso, un lavoro che, secondo i principî della meccanica, può essere misurato moltiplicando il peso per più frequente, per non dire l'esclusiva, dell'ipertrofia muscolare è lo ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] il fossile Dryopithecus e lo Scimpanzé; il terzo filo, quello dei Negroidi, avrebbe, come come il principio della vita superiore dell'uomo, e l'origine del corpo umano di grado e non di natura, è esclusa come eresia dalla dottrina cattolica. Tale è ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....