LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] della legge da parte della Corona, quale terzo organo che deve concorrere alla sua formazione. esclusa.
8. L'applicazione della legge comprende l'accertamento del testo e la sua interpretazione. Quanto all'accertamento, esso è retto dal principio ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 213.496 e una produzione di t. 86.429 (escluso il caucciù prodotto dagli indigeni). Al 1° dicembre 1932 si e Leida 1922-1932 (un terzo volume è in corso di del tempo della Compagnia, seppe far valere l'influenza del governo di fronte ai principi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] del diritto greco (ἀλληλεγύη), codificata nella Nov. 99. E perciò il diritto di regresso, escluso nell'art. 1180 del cod. civ. Altra deviazione dai principî logici è quella una quantità di cose fungibili a un terzo, per la restituzione della quale il ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] dovuto alla decisione d'una autorità, d'un principe, ecc. Nel primo caso si può darne terzo grande aiuto è quello prestato alla storia nel senso più ristretto del non escluso quello dell'appartenenza, o no, al substrato preromano. Del fondo romano ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] , e la vendetta privata normalmente esclusa, così nel diritto mosaico come dalla concorrente giurisdizione delprincipe e dei ., 256 u. cap., 257 cap., 258 cap., 261 sec. e terzo cap., 262 sec. e terzo cap., 263 cap., 276, 280, 284, 285, 286, 287 sec ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA, RIFORME DELLA.
Claudia Cesari
Guido Corso
Giorgio Costantino
– Processo penale. Le riforme più recenti e le chiavi di lettura delle novelle. Sicurezza pubblica, logiche emergenziali e protezione [...] del giudicato. Essi sono attribuiti alla giurisdizione esclusivadel introdotta in conformità a un principio enunciato dalla Corte di giustizia legislative».
Il disegno di legge delega sul terzo dei dodici punti di riforma annunciati è stato ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] 'Agamennone. Primo a introdurre il terzo attore, sempre secondo Aristotele, sarebbe ed episodî che mirano quasi esclusivamente a raggiungere . un grande effetto contro sotto l'influsso del tiranno di Seneca e delprincipe di Machiavelli (secondo ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] mutuamente perpendicolari.
Il principio di funzionamento dei magnetometri escluso che questo debolissimo campo superficiale sia dovuto a meteoriti giacenti in prossimità del con la superficie terrestre; una terza regione infine nella quale le linee ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] francese, ma esclusa dalla prevalente dottrina si potrebbe dichiarare annullabile a istanza di terzi.
Bibl.: G. Rotondi, Gli atti I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi generali del diritto, Modena 1921; N. Coviello, Manuale di ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] andare un ammontare doppio o triplo, o eguale a un terzo o alla metà di quello attuale, non modifica i e dal fisco. L'avvento delprincipato fece sì che alla finanza di culto e somministrazione di sacramenti (esclusi l'eucaristia, la confessione e l ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....