MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] privilegio sopra di esse (escluso peraltro il ius retentionis), principio, per altro, subisce limitazioni, oltre che, come si è detto, per effetto della volontà delle parti, o per effetto del diritto di separazione che la legge riconosce al terzo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] tipica di ogni roccia o suolo, al principio stratimetrico (o di sovrapposizione) e ad d'impatto elevatissime.
Vi è poi (terzo gruppo) il suolo lunare, classificato opera del vento solare. Quanto alla genesi del nostro satellite, è ormai escluso che ...
Leggi Tutto
STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago")
Plinio FRACCARO
Paola ZANCAN
Romeo VUOLI
Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] anche al seguito del magistrato mandato in provincia. Sotto l'impero si adottò invece il principio delle rimunerazioni fisse un assegno alimentare non superiore a un terzo dello stipendio, escluso il supplemento di servizio attivo.
La sospensione ...
Leggi Tutto
INTERCESSIONE
Pietro De Francisci
. Questa parola è adoperata dai Romani in varî significati: nel diritto privato si ha intercessio quando il terzo assume l'obbligazione liberando il debitore (intercessione [...] col considerarsi come sospeso. Ma poi lo stesso principio venne applicato quando, via via, gli uffici l'intercessio contro la magistratura minore. Ma dove non esiste - escluso il caso del veto tribunizio - un rapporto di maior o di par potestas, ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] subito un ruolo fisso al giovane principiante e addestrarlo esclusivamente in funzione di esso, bensì abituarlo 3G UK dei diritti per la telefonia mobile di terza generazione del Campionato inglese di Premier League, valutati circa 60 milioni ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] prefigurazione tragicamente ingenua delprincipio nazista del Blut und Boden secondo è Erweckung des Herzens [Risveglio del cuore], e se il terzo è Aufruhr und Empörung [Rivolta e fenomeno, non ha una esclusiva matrice espressionista, occorre ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] mentre, al polo opposto, oltre i due terzi si collocavano al di sotto dei 500 ducati ("il fante di poppa") dedito esclusivamente al governo e alla manutenzione della si sarebbe contrapposta alla religione del "Principe" quella dei nuovi cittadini ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] dei tre deputati erano conti ex patrizi e il terzo un nobile uscito da una casa di ex tesi di Sceriman che la rivoluzione aveva escluso, "sia determinatamente sia a caso, la Regno costituzionale colla dinastia delprincipe di Leuchtenberg", vale a ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Emanuele II. La scelta del governo cadde sul principe Giuseppe Giovanelli e sui nel '70 in quello di Tolmezzo(180), rimasto escluso nei collegi friulani. Nulla fu lasciato al caso. le autorità, discorsi ufficiali; in terzo luogo si assiste ad un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] il secondo e il terzo, è l'applicazione (upanaya) al caso in questione delprincipio generale esposto nel terzo membro: 'come la , per esempio, alcun rapporto di causalità e dunque escluso ogni agire basato sulla prevedibilità degli effetti. Anche se ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....