Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] o di gigli (affresco delPrincipe-Sacerdote) furono copiate in dell'Acaia. È in ogni caso esclusa l'esistenza di uno stato unitario degli in corso di stampa): in particolare ceramica della terza fase del I Palazzo. Per la cronologia minoica: D. ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] mostrano Sennacherib a caccia: le armi delprincipe sono un arco a estremità ricurve e cui prende il nome, nell'ultimo terzodel VI secolo. Caratterizzato da apertura facciale cuoio o stoffa, ma non è escluso che appartenessero a cinture da guerra (il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] distanza. Gli argomenti a favore delprincipio basilare sono diversi: ad esempio campione della stessa specie. È esclusa la possibilità di identificare diversi gruppi ricostruzione ambientale e climatica; un terzo quello dello studio dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] riservandosi (almeno di fatto se non di principio) l'allestimento delle galere, fossero esse provocare all'interno del cantiere. Non è escluso comunque che questi ultimi non avrebbe lavorato per conto terzi, pur non abbandonando completamente, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Principi, dalla recente metamorfosi ideologica del quali Pesaro e Valaresso si erano defilati: alla terza votazione il cerino acceso era rimasto nelle mani sì che osservassero "un moderato contegno, non esclusa però la difesa al caso di violenze o ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ferrei e regole segrete, d'esclusiva conoscenza degli associati (2). È Grimani, che tutte insieme asorbono dua terzidel Pregadi, in modo che stimarci bene recita di presente una compagnia del Serenissimo Principe Alessandro Farnese, che glorioso ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] statuti ferrei e regole segrete, d’esclusiva conoscenza degli associati (2). È la «veduta di Roma».
Nella terza scena del primo atto, all’inizio di una recita di presente una compagnia del Serenissimo Principe Alessandro Farnese, che glorioso viaggia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Loira, destinato a rimanere sulla carta (ma non è escluso che alcune idee siano poi confluite in quello, effettivamente realizzato principio a quella terza maniera che noi vogliamo chiamare la moderna, oltra la gagliardezza e bravezza del disegno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] principidel metodo storico; ed esaminando la materia dell'empiria storica, nella consapevolezza che il contenuto spirituale delTerzo problema è per il Droysen quello del fine e del , e il suo intento è esclusivamente storico" (v. Bianchi Bandinelli ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] terzo delle teologiche ed ascetiche, componenti la massa più esitabile del veneto commercio, sieno da' due regni di Portogallo e Spagna affatto escluse cosa: non più la vivace metropoli ove principi e viaggiatori venivano a cercare bellezza e ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....