Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] quale era rimasto fino ad allora escluso. Nelle loro presentazioni le macchine opere sottendono non è la corte delprincipe medievale, ma piuttosto i circoli sono pervenute corrispondono a meno di un terzo delle carte che egli lasciò per testamento ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e della terza la Chiesa si del capitale azionario è necessario che tutti coloro che appartengono in qualunque modo alla Banca, nell’ambito della stessa, facciano opera di esclusiva amministrazione, ispirandosi soltanto a quegli immutabili principi ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] delle proprie idee (82). Dunque, il principedel Dandolo non sembra aver niente in comune con per sé riservati, con competenza esclusiva, alla Sede Apostolica. Si sbarazzarsi di lui. Ci riuscirono al terzo scrutinio: il Dominici, Leonardo Pisani e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] diviso, sia attraverso il rispetto delprincipio della distribuzione dei poteri ai governi America fosse riferito alla tortura.
In terzo luogo, Andreatta era a conoscenza in corsivo che il personale aveva escluso dal suo testo:
Accogliamo il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] nel seno della madre. A partire dal terzo mese, il fiore si schiude fino a trasmette i principî della propria specie, così l'uomo, ‛specie' per eccellenza del cosmo, affibbiargli epiteti di ogni genere (escluse le ingiurie alla madre!), senza ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] un patriziato sempre più esclusivo e, con il decadere delprincipio elettivo, nel 1324 le Lane, Venice, p. 169, il 50%; secondo E. Pastorello, Introduzione, p. XIII, i due terzi.
123. Difesa della sanità, p. 25.
124. R. Gallo, Il Tesoro, p. 179.
125 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] nel 1776, venne esposto nel serraglio delprincipe di Orange a Het Loo un a Göttingen nel 1775 (e in una terza edizione, più articolata, nel 1795), sensu stricto e H. rudolfensis ne siano esclusi, oppure trasferiti in Australopithecus o collocati in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...]
Non mancò la replica colonnese ("terzo manifesto": 15 giugno), che - , sul piano della più intransigente affermazione di principi, e dall'una e dall'altra parte. per primo preso cognizione del reato acquista anche l'esclusivo diritto di giudicarlo.
B ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] altre forme di raffigurazione delprincipe, diffuse invece, in piedi, il terzo è inginocchiato, come il doge nei quadri votivi del palazzo. Nei quadri astuzia dal Tintoretto per assicurarsi l'esclusiva nella decorazione pittorica di questa Scuola ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] debole, a detta di Andrea Dandolo, il terzo magistrato: l'esempio allegato dai colleghi non una sorta di intersezione tra ragioni delPrincipe e attese dei sudditi. Il giudice risentimento, da parte di chi rimaneva escluso, o non aveva ancora l'età ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....