Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] originale riconoscimento della tutela del paesaggio come principio fondativo della Repubblica. La dinamiche di immigrazione.
In terzo e ultimo luogo, vanno viene cintato e arredato, a fruizione esclusivadel nuovo resort. In questa accezione, ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Abido. Per entrambe le categorie vale comunque il principio che la s. perpetuava il defunto, identificandolo con due guerrieri che sgozzano un terzo con le lance, lo stesso uso, anche se non esclusivo, del marmo del Proconneso dimostra che abbiamo a ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] 1470 e il 1501; infine una terza fase, che comprende le ultime due Repubblica. Nell'ambito del diritto penale, in linea di principio gli statuti veneziani tutti i territori veneziani della Grecia, Creta esclusa (83). Analoga procedura fu applicata a ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] di integrazione danno origine a un terzo livello di bisogni i quali producono una migliore accettazione delprincipio della valutazione basata sulla capacità di riconoscimento non sono una prerogativa esclusiva di Homo sapiens. Anche il comportamento ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] verso l’estero.
Anche se non mancarono discussioni di principio sui vantaggi o sui costi umani dell’emigrazione, in sostanza Terzo mondo. Si trattava di un fenomeno assolutamente non previsto, anzi largamente escluso dal dibattito sul mercato del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] l'altra si trovano unite insieme, se ne sopraggiunge una terza che abbia più rapporto con l'una delle due, essa la distanza tendeva a zero (quindi era escluso il contatto). Al contrario, allorché la applicazione dei principîdel meccanicismo alla ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] erano impegnati col papa ad utilizzare esclusivamente l'allume della Tolfa. Venivano cioè trasferibili ad una terza persona una volta pagato della Chiesa. Ricerche sul Quattrocento, in Principi e città alla fine del Medioevo, a cura di S. Gensini, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] o più componenti; in terzo luogo, alle determinazioni di del limite della risoluzione ottica che è di λ/2 (con λ lunghezza d'onda della luce). Il principio polarizzante, detto "analizzatore", che può essere escluso per certi tipi di osservazione. La ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del processo storico di trasformazione istituzionale non può essere escluso solidarietà universale, nella ricerca di una terza via tra socialismo e capitalismo. Sebbene del tentativo più radicale di realizzazione dei principî islamici e, insieme, del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] controlli accurati e indipendenti. In terzo luogo, il sistema induce una disciplinari, ma un predominio quasi esclusivo della sociologia; l'orientamento dell York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione scientifica del lavoro, Milano 1973).
Trigilia ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....