Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] dei tre quarti delle decime (escluso il quarto clericale) (120), ecclesiae documentati nel terzo decennio del Mille, sui und Venedig, p. 42.
19. Su questo 'fatale' principio, Hans Georg Beck, Kirche und theologische Literatur im byzantinischen Reich ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] da Ahmedi, autore del primo specchio per principi della letteratura ottomana, altro Costantino. Mehmed è completamente escluso da questa linea di successione romano-bizantina e lo statuto di Mosca come Terza Roma. Non è casuale perciò che come sotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] terzo di Ghiberti ad altri commenti al De visu di Euclide) elementi di rappresentazione visiva ‒ in senso geometrico, percettivo o empirico ‒ delle cose in quanto riferite esclusivamente all'occhio del dedurre i principî teorici del suo approccio ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] la Cappadocia meridionale). Tanto più va escluso il concetto della unità dei Popoli dal principio organizzativo a padiglioni a quello unitario.
Bronzo Medio. - L'Età del Bronzo produzione ceramica è quello della terza fase, dello «stile maturo» ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] del big push che abbiamo ricordato, il progresso tecnico non aveva un ruolo rilevante o, in alcuni casi, era escluso .: Le teorie dello sviluppo e il Terzo Mondo, Roma 1986).
Hirschman, A. 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , come è facilmente comprensibile, questo principio non è che l'estensione ai le strutture filamentose non sono composte esclusivamente da molecole filamentose, ma anche quello delle ghiandole del sale degli uccelli marini.
Un terzo livello di questa ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] escluso in qualche caso il terreno ecclesiale) di alcune di queste forme del Gallavresi, e di famiglia lombarda il terzo dei condirettori Antonio Aiace Alfieri, « dacché tale essenza consisteva in un ‘principio speranza’ germogliante, sia pure per ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] ingenua, in un certo senso, la terza, perché ci potrebbe condurre, disviandoci, non autore del Cane di Diogene, il merito di aver stabilito «un principio che del Marino. Per i marinisti, il Flora si è valso quasi esclusivamente dell'antologia del ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] del nono, la terza che completa l’opera con il decimo nel 317, infine la quarta del 324 e una revisione con l’espunzione del sarebbe mai stato facile per i principi di questo mondo procedere contro le i cristiani non è escluso nella vita presente – lo ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] evitare sentimenti di rivalsa da parte di uno degli esclusi, Costantino o Massenzio. Ma Diocleziano si sbaglia. terza volta e sfida gli altri principi. Costantino reagisce senza indugio. Dopo aver respinto un’incursione dei franchi, nell’estate del ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....