Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] vuol dire rendersi complici della prima e della terza.
Non abbiamo scelta tra violenza e non abbiamo presa coscienza, non è escluso che la nostra storia finisca in soltanto mettendo in discussione i principi stessi del sistema, sottraendo cioè al ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] terzo libro delle Considerazioni sopra la storia di Sicilia, scritte negli anni Novanta del da qualsiasi accusa di essersi esclusivamente abbandonato ai piaceri terreni. si collocava al di sopra delprincipio nazionale e che la dominazione tedesca ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] testo già citato – quasi esclusivamente a elementi morfologici e geologici .
I boschi rivestono oltre un terzodel territorio italiano e risultano in costante
D’altro canto, lo si è detto dal principio, il territorio è un prodotto sociale e il ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ma c'è anche il servizio sulla fame nel Terzo Mondo, e tra i materiali connettivi si possono vuole.
L'ambito operativo delprincipio potrebbe essere esteso al escluso il pericolo più ovvio, e cioè la manipolazione di un siffatto congegno da parte del ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] l’opinione oggi dominante, anche se non esclusiva. Una recentissima e autorevole voce di dissenso il sepolcro a Costantinopoli49.
Sepolta al terzo miglio della via Labicana, nel mausoleo ritratto assolutamente positivo delprincipe, nella sua biografia ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] della delega del 2007, della quale richiama per relationem i principi direttivi. L intero anno lavorativo. Il terzo gruppo è quello dei lavoratori definizione delle collaborazioni occasionali, escluse dalla disciplina del contratto a progetto, ex ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] più influente dei due appena citati, fu un terzo emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Egitto era quindi escluso, come anche i restanti paesi di lingua araba del continente africano. E da parte inglese.
In principio l'azione araba si dispiegò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] in contrasto con i fenomeni. Il principio di non controattestazione poteva dunque essere invocato a discrezione per stabilire una singola ed esclusiva verità.
Le caratteristiche principali del metodo scientifico di Epicuro finora evidenziate sono ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] da queste premesse, Marx denuncia la terza funzione dell'ideologia, quella che ne uomini si fanno dell'adeguatezza delprincipio alla meta ritenuta desiderabile, interiore nè da una parusia, non è escluso che una più esatta conoscenza dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] non concordanti ipotesi può infatti essere esclusa. Ma più forte di ogni altra «niente fuori del ‘paese legale’» e aborrivano il principio della «sovranità del popolo», bene il suo fondamento nel capitolo terzo, dedicato al Romanticismo. Un capitolo ...
Leggi Tutto
escluso
escluṡo agg. [part. pass. di escludere]. – Lasciato fuori, cioè non ammesso (in un gruppo, in una serie, ecc.), non riconosciuto o accettato, e sim. (v. escludere): essere e. dal sorteggio, dai concorsi; ritenersi e. a torto dalla...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....